Il mio obiettivo è quello di insegnare a ragazze e a ragazzi attraverso metodologie che permettano di agire e di apprezzare la lingua. Parto sempre da riflessioni sull’oggi per sviluppare le competenze linguistiche necessarie per superare gli anni scolastici con successo e per conoscere la lingua in tutti gli ambienti extra-scolastici. Insegno da 10 anni in un Liceo Scientifico Sportivo con molti...
Il mio obiettivo è quello di insegnare a ragazze e a ragazzi attraverso metodologie che permettano di agire e di apprezzare la lingua. Parto sempre da riflessioni sull’oggi per sviluppare le competenze linguistiche necessarie per superare gli anni scolastici con successo e per conoscere la lingua in tutti gli ambienti extra-scolastici. Insegno da 10 anni in un Liceo Scientifico Sportivo con moltissimi calciatori e calciatrici; questo mi ha permesso di sperimentare metodi e argomenti che tengano sempre in grande considerazione le esigenze di ognuno, e che permettano a ragazze e a ragazzi di studiare mantenendo sempre viva la loro passione per lo sport. Durante le lezioni, private o in piccoli gruppi, possiamo progettare il lavoro a partire dai bisogni di ciascuno: un maggior lavoro sulla lingua o una riflessione sulla storia letteraria; esercitazioni scritte per le prove di Maturità o giochi che possano allenare l’esposizione orale. Uso molto i giochi di parole, come le catene del famoso programma Rai, per migliorare il vocabolario; uso molto dei giochi di società, come Taboo!, per lavorare sulle competenze linguistiche legate all’orale e su quelle sociali, in modo da affrontare tutte le ansie e le preoccupazioni che possono nascere durante un’interrogazione orale a scuola. Mi piace confrontarmi con ragazze e ragazzi per conoscere le loro passioni e progettare un percorso che permetta di interrogarsu sull’attualità e comprendere le notizie che ci circondano: possiamo leggere storie dai numerosi media o sperimentare compiti di realtà, come lettere aperte o infografiche, che mostrino quanto l’italiano sia fondamentale non solo nel contesto scolastico per lo studio della singola materia, ma soprattutto per sviluppare quelle skills che il mondo richiede a ciascuno di noi.