Profilo di Filippo Toti

user photo
Filippo
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Mi chiamo Filippo Toti, ho 26 anni, e mi occupo di insegnamento dello spagnolo e dell’italiano, con particolare attenzione anche alle rispettive letterature, rivolgendomi a studenti e studentesse delle scuole medie e superiori, nonché ad adulti che desiderino approfondire le proprie competenze linguistiche per motivi di studio o professionali. Le mie lezioni si svolgono principalmente online e in...
Mi chiamo Filippo Toti, ho 26 anni, e mi occupo di insegnamento dello spagnolo e dell’italiano, con particolare attenzione anche alle rispettive letterature, rivolgendomi a studenti e studentesse delle scuole medie e superiori, nonché ad adulti che desiderino approfondire le proprie competenze linguistiche per motivi di studio o professionali. Le mie lezioni si svolgono principalmente online e in forma individuale, ma sono disponibile anche a organizzare incontri per piccoli gruppi, qualora ciò risulti preferibile.

Il mio obiettivo è offrire una preparazione solida, tanto grammaticale quanto lessicale, adattando il percorso formativo alle esigenze specifiche di ciascun* student*. Per chi opera in ambiti settoriali o accademici, preparo materiali personalizzati e tabelle lessicali di microlingua, così da rendere l’apprendimento non solo teorico, ma anche immediatamente applicabile. Di fatto- anche per rompere il ghiaccio- avvio sempre le lezioni con un momento di conversazione, utile per prendere confidenza con la lingua e iniziare a sentirla viva e familiare. Inoltre, nel momento in cui si affrontano determinati lessici, mi preoccupo di segnalare anche differenze terminologiche tra lo spagnolo europeo e quello sudamericano: avendo approfondito gli studi latinoamericani, ritengo particolarmente stimolante mettere in luce le ambiguità e le corrispondenze che si creano tra queste due varietà, offrendo così una prospettiva più ampia e consapevole della lingua.

Accanto alla didattica, coltivo un interesse di ricerca che riguarda le analisi sociolinguistiche e discorsive, in particolare nelle loro connessioni con questioni di identità, genere e razza. Questo approccio arricchisce il mio insegnamento, poiché considero le lingue non soltanto strumenti comunicativi, ma anche spazi nei quali si riflettono dinamiche sociali, culturali e politiche.

Ritengo che lo studio di una lingua straniera sia un’esperienza capace di ampliare gli orizzonti, favorire il dialogo interculturale e stimolare uno sguardo critico sul mondo : è con questo spirito che accompagno i miei studenti e le mie studentesse nel loro percorso di apprendimento.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto