Profilo di Franca Morgillo

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ho insegnato per diversi anni Analisi Matematica 1 e 2 per il corso di Architettura presso una cooperativa di insegnanti autogestita, in particolare per la facoltà di Pescara. Conosco bene sia i programmi che gli insegnanti di riferimento. Successivamente, ho intrapreso un'attività in proprio continuando a svolgere tutoraggio universitario in Analisi Matematica, ma anche in materie relative ai co...
Ho insegnato per diversi anni Analisi Matematica 1 e 2 per il corso di Architettura presso una cooperativa di insegnanti autogestita, in particolare per la facoltà di Pescara. Conosco bene sia i programmi che gli insegnanti di riferimento. Successivamente, ho intrapreso un'attività in proprio continuando a svolgere tutoraggio universitario in Analisi Matematica, ma anche in materie relative ai corsi di Economia e Commercio e Geologia, sempre per la facoltà di Pescara.

Col tempo, mi sono dedicata anche al supporto degli studenti delle scuole superiori e medie, seguendoli in più materie, tra cui: Matematica, Fisica, Chimica, Disegno Tecnico, Scienza delle Costruzioni, Scienze della Terra, Geografia Astronomica, Topografia e Informatica.

Durante il periodo Covid, ho svolto lezioni individuali o di gruppo online, in modo da offrire un servizio più accessibile e sostenibile economicamente. Offro sempre una lezione di prova gratuita, fondamentale per capire se i ragazzi si trovano a loro agio con il mio metodo di insegnamento. Ritengo che un buon rapporto tra insegnante e studente sia necessario per ottenere risultati concreti.

Non faccio miracoli. Preferisco, infatti, che i ragazzi seguano con me un percorso strutturato e continuo per recuperare e colmare eventuali lacune, che spesso impediscono loro di comprendere pienamente la materia. Per questo motivo, non accetto lezioni sporadiche di 1-2 ore, a meno che non siano finalizzate alla comprensione di un argomento specifico o alla risoluzione di dubbi particolari.

Durante le lezioni, prediligo l’utilizzo dei testi e degli appunti dei ragazzi stessi: questo mi permette di allinearmi meglio alle richieste degli insegnanti, che spesso approfondiscono alcuni argomenti rispetto ad altri.

Per esperienza, posso affermare che le antipatie verso alcune materie derivano spesso da una mancata comprensione. Sta a noi insegnanti facilitarne l’apprendimento, rendendo queste discipline più accessibili e stimolanti.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto