Oggetto: lettera di presentazione per candidatura a insegnante di Italiano
Appassionata docente di Letteratura Italiana e Storia, ho insegnato in un rinomato centro di formazione professionale di Roma in questi ultimi 2 anni e precedentemente ho avuto l'occasione di relazionarmi con i bimbi della scuola primaria di primo grado poiché ho svolto numerose supplenze le quali mi hanno dato l'oppor...
Oggetto: lettera di presentazione per candidatura a insegnante di Italiano
Appassionata docente di Letteratura Italiana e Storia, ho insegnato in un rinomato centro di formazione professionale di Roma in questi ultimi 2 anni e precedentemente ho avuto l'occasione di relazionarmi con i bimbi della scuola primaria di primo grado poiché ho svolto numerose supplenze le quali mi hanno dato l'opportunità di mettermi a disposizione dei bimbi di questa età.
Durante la mia carriera ho avuto modo di relazionarmi con moltissimi studenti, prendendo a cuore la crescita di ognuno di essi. Credo fermamente in un approccio aperto e sincero con i più giovani, trasmettendo passione e amore per lo studio dell'italiano, la letteratura e la storia.
Credo che maturità, serietà, impegno e costante innovazione siano elementi cardine della mia persona e sono convinta che si sposino perfettamente alla realtà scolastica di ogni singolo studente. Sono una persona molto sensibile ed empatica e cerco sempre di avere un dialogo con i miei studenti.
Sono aperta ad interagire con metodologie innovative ed che possano sollecitare l'interesse nello studio, avendo, comunque sempre l'ausilio del metodo tradizionale come riferimento scolastico.
Sono a disposizione per aiutare nell'approccio alla materia chiunque ne abbia bisogno.
Nel ringraziarvi per il tempo che mi avete dedicato, vi auguro cordiali saluti.
Francesca Fabbrizi
Per saperne di più
Vedi meno