Sono un ricercatore nel campo dell'immunologia e neuroscienze. Laureato con lode al corso di Neurobiologia a 'La Sapienza'. Ho sempre avuto una passione nella lettura e ho sempre avuto una propensione nell'aiutare i miei compagni e colleghi. Da più di un anno sono iscritto a diversi canali per poter ripartire lezioni a studenti delle età più disparate. Quando si tratta di dover insegnare bisogna...
Sono un ricercatore nel campo dell'immunologia e neuroscienze. Laureato con lode al corso di Neurobiologia a 'La Sapienza'. Ho sempre avuto una passione nella lettura e ho sempre avuto una propensione nell'aiutare i miei compagni e colleghi. Da più di un anno sono iscritto a diversi canali per poter ripartire lezioni a studenti delle età più disparate. Quando si tratta di dover insegnare bisogna smontare tutti i preconcetti e pregiudizi che ci hanno tramandato e cercare di trovare ciò che più si addice allo studente. Non esiste uno schema fisso,non esiste il metodo infallibile, ognuno di noi ha bisogno di un metodo piuttosto che di un altro e l'insegnante deve essere flessibile, aperto e pronto ad ogni necessità. Una delle cose più importanti ed essenziali è la comunicazione. Poter interloquire liberamente ed esprimere i propri pensieri in merito ad un argomento di studio aiuta a memorizzare e a migliorare nell'esposizione. Non bisogna imparare solo per il mero piacere di prendere un buon voto a scuola, ma per costruirsi delle fondamenta per il futuro. Quello che si studia con passione non lo si dimentica mai. Con le lezioni face to face è possibile lavorare senza difficoltà sulle lacune dello studente. L'uso del manuale/libro di scuola sarà essenziale per poter seguire il programma, ciò non toglie che per un corretto apprendimento possa esser utile approfondire gli argomenti con ricerche o con altri libri che prenderò io stesso. Lo studio è cultura e la cultura è la miglior "qualità", la miglior ricchezza che si possa desiderare. Adesso è ora di mettersi all'opera.
Per saperne di più
Vedi meno