Francesco Tagliaferri è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Livello delle lezioni
ElementariMedieSuperioriUniversità
Lingue parlate
ItalianoSpagnoloInglese
Dove svolgo le lezioni
Verona · Pescantina · Negrar · Mezzane di Sotto · Grezzana · Cerro Veronese
Profilo di Francesco Tagliaferri
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Dottore in mediazione linguistica e culturale all’Università di Padova. In questo percorso di studi ho avuto la possibilità di imparare a padroneggiare alcune delle lingue straniere principali come l’inglese, lo spagnolo ed il tedesco, con grande fluidità, superando la paura di non poter comunicare o interagire in una lingua diversa dall’italiano.
Ho lavorato per un anno alla scuola media come...
Dottore in mediazione linguistica e culturale all’Università di Padova. In questo percorso di studi ho avuto la possibilità di imparare a padroneggiare alcune delle lingue straniere principali come l’inglese, lo spagnolo ed il tedesco, con grande fluidità, superando la paura di non poter comunicare o interagire in una lingua diversa dall’italiano.
Ho lavorato per un anno alla scuola media come potenziamento di lingue agli studenti più interessati all’apprendimento di lingue.
Ho esperienza con ragazzi desiderosi di lezioni private nel mio paese in provincia di Verona.
Seguo una metodologia che si adatta allo studente che mira a rendere accessibile a tutti almeno le nozioni necessarie per un buon percorso scolastico; per i più volenterosi la mia formazione mi permette di preparare ad esami più importanti (fce pet certificazioni).
Rendere divertente lo studio è importante ed essendo tuttora studente cerco di trasmettere il mio metodo di studio ai ragazzi: film/libri in lingua originale e rendere interessante la cultura del paese questione per un interesse maggiore (che è molto importante per affrontare la materia con più piacere e non vederla solo come oggetto di studio).
Importante raggiungere un livello base con lo studio della grammatica (parte un po’ più noiosa), per poi raggiungere una maggiore accessibilità o fluidità nel parlato e nell’ascolto della lingua (buona conversazione). Con queste buone basi è possibile poi prepararsi ad esami più difficoltosi in quanto questi sono gli aspetti che verranno testati nelle sedi apposite.