Il mio approccio all'insegnamento si basa sul seguire l'allievo passo dopo passo, in modo che egli possa nel tempo imparare ad andare avanti da solo, senza più l'ausilio di un insegnante. Cerco di essere il più possibile empatico, di capire quali sono le lacune nella comprensione dell'argomento e colmarle, mettendo lo studente al primo posto e non sostituendomi ad esso.
CURRICULUM VITAE ET STUDI...
Il mio approccio all'insegnamento si basa sul seguire l'allievo passo dopo passo, in modo che egli possa nel tempo imparare ad andare avanti da solo, senza più l'ausilio di un insegnante. Cerco di essere il più possibile empatico, di capire quali sono le lacune nella comprensione dell'argomento e colmarle, mettendo lo studente al primo posto e non sostituendomi ad esso.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
POSIZIONE ATTUALE
Attualmente sta terminando il Dottorato in Scienze Storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio, nell'ambito della Storia romana, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con un progetto intitolato "Lo iuridicato d'Egitto nel sistema istituzionale dell’alto Impero romano". I suoi supervisori presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna sono il Professor Fabian Lothar Walter Reiter e il Professor Alessandro Cristofori. L’attività di ricerca viene svolta in parte presso l’Universität zu Köln, con la quale è stato stipulato un accordo di co-tutela. Il suo supervisore estero è il Professor Werner Eck.
FORMAZIONE
Nel novembre 2013 si laurea in Storia (Laurea Triennale), percorso antico, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con il punteggio di 110/110, con una tesi in Storia romana dal titolo "Saggio sul Governo di Nerone", avendo come relatore il Professor Giovanni Geraci.
Nel novembre 2016 si laurea in Scienze storiche (Laurea Magistrale), percorso antico, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con il punteggio di 110/110 cum laude, con una tesi in Storia romana dal titolo "Il iuridicato provinciale nel sistema istituzionale romano", avendo come relatore il Professor Alessandro Cristofori e come correlatore il Professor Giovanni Geraci.
ATTIVITÀ FORMATIVE
Nel febbraio e nel marzo 2019 ha frequentato il Laboratorio Telemaco presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Nel luglio 2021 ha partecipato alla Scuola Estiva di Papirologia - XI Edizione organizzata dall'Università del Salento.
Nel settembre 2021 ha partecipato al XIX Seminario Papirologico Fiorentino organizzato dall'Istituto Papirologico «Girolamo Vitelli».
SOGGIORNI PRESSO ISTITUZIONI ESTERE
Tra l’agosto 2019 e l'agosto 2020 ha trascorso un periodo di studio di 13 mesi in Germania all'Universität zu Köln presso l’Historischen Institut (Alte Geschichte), nell'ambito dell'accordo di co-tutela.
Nell'agosto 2023 ha trascorso un periodo di studio di 1 mese in Germania all'Universität zu Köln presso l’Historischen Institut (Alte Geschichte), nell'ambito dell'accordo di co-tutela.
ORGANIZZAZIONE EVENTI
Nel novembre 2018 ha organizzato presso la sezione di Storia antica dell’Alma Mater Studiorum, insieme al Dottor Generoso Cefalo, con il patrocinio del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e dell’associazione culturale Rodopis - Experience Ancient History, un ciclo di incontri dal titolo "Ricerche a confronto (XIII edizione)", articolato su quattro appuntamenti seminariali nei quali studenti, dottorandi e giovani studiosi hanno presentato le loro ricerche nell’ambito del tema Storia amministrativa e interculturalità. Gli Atti del Convegno sono in corso di stampa e usciranno nel 2024.
PARTECIPAZIONE EVENTI
Nel marzo del 2021 ha partecipato al ciclo di incontri Seminari di Storia militare antica, tenuto presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con un intervento dal titolo "Una nuova analisi della praefectura fabrum".
Nel settembre del 2021 ha partecipato a un incontro organizzato per il decennale dell’associazione Rodopis - Experience Ancient History, dal nome Rifrazioni dell’Altro: problemi di percezione nell’antico e nel contemporaneo, tenuto presso il parco di Villa Spada (Bologna), con delle letture tratte dalla Germania di Tacito e dalle Storie di Ammiano Marcellino.
Nell'aprile del 2024 ha partecipato al convegno internazionale Spring Symposium - Justice in Byzantium, tenuto presso l’Università del Kent con un intervento dal titolo "The dikaiodotes: the Byzantine iuridicus?".
Nel maggio del 2024 ha partecipato alla giornata di studi Monumenti, memorie, conflitti, tenuta presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con un intervento dal titolo "L'antichità classica e la cancel culture: gli storici romani erano razzisti?".
Nel maggio del 2024 ha partecipato alle giornate di studio ‘Prosopografie’ 2024, tenute presso l’Università di Bergamo, con un intervento dal titolo "Gli Iulii Theones e gli uffici dell’archidikastes e dell’hypomnematographos".
Nel settembre del 2024 ha partecipato al convegno Current Research in Egyptology 2024, tenuto presso l’Università di Liverpool, con un intervento dal titolo "P. Ryl. II 119 = Sel. Pap. II 279: A Neglected Case of Antichresis.
COLLABORAZIONI
Dal Marzo 2020 al Marzo 2023 ha fatto parte del Consiglio direttivo dell'associazione culturale Rodopis - Experience Ancient History, che si occupa della promozione e dell'organizzazione di eventi volti alla diffusione della cultura sul mondo antico.
BORSE DI STUDIO
Nel luglio 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio della durata di tre anni per il Corso di Dottorato in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio (XXXIV ciclo), finanziata dall'Alma Mater Studiorum di Bologna.
Nel novembre 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio della durata di cinque mesi finanziata dalla DAAD – Deutscher Akademischer Austauschdienst.
Nel luglio 2020 è risultato vincitore della borsa di studio Marco Polo della durata di tre mesi finanziata dall'Alma Mater Studiorum di Bologna.
PUBBLICAZIONI
Francesco Muraca, "Una inscriptio falsa di epoca romana da Aquinum: CIL X 5394", «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 219 (2021), pp
Francesco Muraca, recensione a: Alberto Cafaro, "Governare l’impero: la praefectura fabrum fra legami personali e azione politica (II sec. a.C. - III sec. d.C.)", Stuttgart, Historia - Einzelschriften (Band 262), Franz Steiner Verlag pp., ISBN «Rivista Storica dell'Antichità», 52 (2023), pp
COMPETENZE LINGUISTICHE
Inglese
Buona espressione orale, buon livello di scrittura, ottima capacità di lettura.
Esami sostenuti:
Esame di livello B1 presso il Centro linguistico di Ateneo dell'dall'Alma Mater Studiorum di Bologna, all'interno del corso di laurea triennale in Storia. Valutazione: superato.
Esame di livello B1 presso il Centro linguistico di Ateneo dell'dall'Alma Mater Studiorum di Bologna, all'interno del corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Valutazione: superato.
Tedesco
Buona espressione orale, buon livello di scrittura, ottima capacità di lettura.
Corsi frequentati ed esami sostenuti:
Corso di livello A1.1 presso il Goethe-Zentrum di Bologna - Istituto di Cultura Germanica (40 ore).
Corso di livello A1.2 presso il Goethe-Zentrum di Bologna - Istituto di Cultura Germanica (40 ore).
Corso di livello A1+ presso il Goethe-Zentrum di Bologna - Istituto di Cultura Germanica (10 ore).
Corso di livello A2+ presso il Centro linguistico di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum di Bologna (50 ore), con esame, valutazione: superato.
Corso di livello A2 presso l'Universität zu Köln (Deutsch als Fremdsprache) (40 ore), con esame, valutazione: 1,3 (sehr gut).
Corso di livello B1 presso l'Universität zu Köln (Deutsch als Fremdsprache) (40 ore), con esame, valutazione: 3,0 (befriedigend).
Francese
Basilare espressione orale, basilare livello di scrittura, basilare capacità di lettura.
ALTRE ATTIVITÀ LAVORATIVE
Nell'anno accademico 2010/2011 ha svolto l'Attività di collaborazione degli studenti - 150 ore, svolgendo varie mansioni presso la Biblioteca di Storia antica dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Nell'anno accademico 2011/2012 ha svolto l'Attività di collaborazione degli studenti - 150 ore, svolgendo varie mansioni presso la Biblioteca di Agraria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna.
Nell'anno accademico 2014/2015 ha svolto l'Attività di collaborazione degli studenti - 150 ore, svolgendo varie mansioni presso la Biblioteca di Storia antica dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
ALTRE ATTIVITÀ
Ha organizzato e moderato incontri e dibattiti pubblici con personalità del mondo accademico, politico e giornalistico su temi culturali o di attualità, tra cui in particolare:
Dibattito con la partecipazione del Professor Gianfranco Pasquino e del Professor Salvatore Vassallo su riforme costituzionali ed elettorali (giugno 2015).
Dibattito con la partecipazione del direttore del «Corriere della Sera», Ferruccio De Bortoli, sullo stato del paese (febbraio 2016).
Presentazione dei libri "Mio padre in una scatola di scarpe" (Giulio Cavalli) e "L’Eucaristia mafiosa" (Salvo Ognibene) alla presenza degli autori (febbraio 2016).
Dibattito con la partecipazione del Professor Giovanni Sabbatucci, dal titolo "Esiste ancora un pericolo fascista?" (novembre 2019).
Dibattito con la partecipazione del Procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, della Professoressa Stefania Pellegrini, del giornalista Giuseppe Baldessarro, della vice referente di Libera Bologna Sofia Nardacchione, dal titolo "Le mafie a Bologna e in Emilia-Romagna" (gennaio 2023).
Per saperne di più
Vedi meno