Si può imparare senza noia, si può insegnare senza durezza. Ripetizioni e aiuto studio per tutte le scuole e tutte le età: Lingua e Letteratura ITALIANA, Lingua e Letteratura LATINA, STORIA, FILOSOFIA, STORIA DELL'ARTE, GEOGRAFIA. Per scuole elementari e medie anche ARITMETICA, GEOMETRIA, SCIENZE, INGLESE.
Lo studio può emozionare e aprire una finestra sulla realtà se lo si affronta in modo app...
Si può imparare senza noia, si può insegnare senza durezza. Ripetizioni e aiuto studio per tutte le scuole e tutte le età: Lingua e Letteratura ITALIANA, Lingua e Letteratura LATINA, STORIA, FILOSOFIA, STORIA DELL'ARTE, GEOGRAFIA. Per scuole elementari e medie anche ARITMETICA, GEOMETRIA, SCIENZE, INGLESE.
Lo studio può emozionare e aprire una finestra sulla realtà se lo si affronta in modo appassionante: questa responsabilità spetta in gran parte all’insegnante. Ho quindi cercato di sviluppare un metodo che, pur differente da ragazzo a ragazzo, conserva alcuni punti comuni:
– Comprendere le caratteristiche dello studente: carattere, interessi, doti, dubbi, lacune etc.
– Affrontare gli argomenti gradualmente, partendo dal contesto generale in cui si inseriscono e scendendo sempre più nel dettaglio. Far leva sui concetti-chiave che vanno richiamati più spesso.
– Ricorrere, specie nelle materie umanistiche, a collegamenti concettuali, percorsi etimologici, esempi concreti e divertenti che favoriscano e consolidino un’adeguata padronanza dell’argomento.
– Guidare lo studente nei ragionamenti senza esprimerli al posto suo, in modo da prepararlo a una completa autonomia in futuro.
– Verificare che quanto affrontato venga compreso e riepilogarlo, mantenendo lo studente attivo e partecipe per tutta la durata della lezione.
– Scegliere un linguaggio semplice, chiaro e puntuale da trasmettere allo studente.
– Utilizzare supporti visivi: schemi, diagrammi, mappe geografiche, immagini etc.
Pur rispettando la discrezione e la professionalità del mio ruolo, cerco quando possibile di evitare quella formalità severa che imbarazza e spesso annoia lo studente. Preferisco creare un contatto umano, senza il quale le informazioni, a mio parere, si trasmettono più lentamente e difficilmente.
Per saperne di più
Vedi meno