Francesco Scarabaggio è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Ha recensioni degli studenti
Livello delle lezioni
MedieSuperioriUniversitàAdulti
Formazione e certificazioni
Laurea: Laurea Triennale in MatematicaLaurea (in corso): Laurea Magistrale in Matematica
Dove svolgo le lezioni
Profilo di Francesco Scarabaggio
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
La metodologia da me seguita è dinamica in quanto varia con il livello del sapere matematico e soprattutto con le esigenze dello studente. In generale, l'approccio che seguo prevede la comprensione della teoria corredata di tanti esempi, elemento che permette allo studente di prendere dimestichezza con i nuovi concetti. Successivamente cerco di trasmettere un metodo per la risoluzione pratica deg...
La metodologia da me seguita è dinamica in quanto varia con il livello del sapere matematico e soprattutto con le esigenze dello studente. In generale, l'approccio che seguo prevede la comprensione della teoria corredata di tanti esempi, elemento che permette allo studente di prendere dimestichezza con i nuovi concetti. Successivamente cerco di trasmettere un metodo per la risoluzione pratica degli esercizi e una capacità critica di distinguere le varie tipologie di esercizi che si possono incontrare, favorendo il più possibile il ragionamento logico e deduttivo. Di solito si tende a costruire un metodo a partire dalla risoluzione degli esercizi, ma tutto ciò crea inevitabilmente caos all'interno degli studenti, i quali invece dovrebbero conoscere una teoria generale e applicarla agli esercizi con spirito critico. Ovviamente come dicevo, l'approccio è variabile a seconda delle esigenze dello studente. Tratto la matematica dalle scuole medie fino ai primi anni universitari e pertanto per ogni grado scolastico occorrono un approccio e anche un linguaggio diversi. Una lezione tipo è così svolta: spiegazione dettagliata dell'argomento, il più vicino possibile al testo di riferimento e risoluzione degli esercizi. Il mio approccio prevede una lezione sotto forma di dialogo, soprattutto nello svolgimento degli esercizi. Lo studente propone una via per risolvere l'esercizio, e da qui si cerca di capire se sia una via corretta o se non lo sia e perché eventualmente non lo sia. Le lezioni possono essere o interamente teoriche o interamente pratiche, il tutto sempre da concordare tra le due parti. Sono molto elastico nell'orario, cioè ritengo la lezione conclusa non quando è scaduto il tempo, ma quando sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati.