Mi chiamo Francesco Sisti, ho 23 anni e sono uno studente di Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Verona. Mi sono diplomato in Scienze Umane nel 2020, con una votazione di 90/100, presso il Liceo delle Scienze Umane Carlo Montanari di Verona, indirizzo pedagogico. Sono una persona solare, a cui piace insegnare ciò che sà a chiunque...
Mi chiamo Francesco Sisti, ho 23 anni e sono uno studente di Scienze Infermieristiche presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Verona. Mi sono diplomato in Scienze Umane nel 2020, con una votazione di 90/100, presso il Liceo delle Scienze Umane Carlo Montanari di Verona, indirizzo pedagogico. Sono una persona solare, a cui piace insegnare ciò che sà a chiunque, indipendentemente dal suo livello di preparazione sulla materia in esame. Sono uno studente fisso sui suoi obiettivi e passo gran parte del mio tempo a studiare e leggere, un po' perché il carico di studio che mi fornisce l'università mi obbliga a dedicarci molto tempo, e un po' perché amo ciò che studio e ciò che faccio, il che mi alleggerisce di molto quando studio.
Negli anni ho insegnato numerose volte a tanti studenti, più o meno giovani, e ho altresì dedicato molto tempo al volontariato attivo per l'insegnamento in inglese a extracomunicari giunti in patria per imparare la nostra lingua, e ho sempre trovato stimolante e divertente l'insegnamento. La mia metodologia affonda le sue radici in un semplice assioma pedagodico, che spiega che il bambino o lo studente in questo caso deve essere reso partecipe della sua formazione. Ragion per cui le mie lezioni sono dinamiche e interattive, volte a far sviluppare allo studente un pensiero critico legato alla materia trattata. La mia specializzazione verte sulle materie scientifiche inerenti al mio attuale percorso di studi, come ad esempio chimica, biologia, anatomia, istologia, fisiologia e farmacologia, che sono tutte materie che io studio non per accrescere il mio bagaglio di conoscenze personali, ma perché un domani, quando sarò infermiere specializzato, mi serviranno per salvare effettivamente delle vite, quindi io sono ben contento di spiegarle e tramandarle ad altri.
Per saperne di più
Vedi meno