Conoscere e sapersi esprimere bene nella lingua italiana rende migliore le nostre capacità di comunicazione. Non si tratta solo di avere competenze grammaticali e lessicali, ma anche essere consapevoli del ricco spessore storico letterario che ci aiuta ad aumentare le capacità di descrivere, pensare, esprimersi e comunicare. Per questo l'approccio all'italiano deve offrire la possibilità di pad...
Conoscere e sapersi esprimere bene nella lingua italiana rende migliore le nostre capacità di comunicazione. Non si tratta solo di avere competenze grammaticali e lessicali, ma anche essere consapevoli del ricco spessore storico letterario che ci aiuta ad aumentare le capacità di descrivere, pensare, esprimersi e comunicare. Per questo l'approccio all'italiano deve offrire la possibilità di padroneggiare la forma senza essere troppo accademica; offrire molteplici livelli di conoscenza: grammatica, antologia, epica etc, dal livello più elementare a quello più complesso. Parlare e scrivere deve alla fine diventare un piacere. Quello che propongo, a partire dall'adozione dei libri di scuola degli allievi, è di alternare alla pratica costante della scrittura e dell' esposizione orale continuità e assimilazione progressiva delle regole della lingua. Altrettanto importante è anche una corretta dizione delle parole. In tal senso una lezione individuale consente a un allievo di approfondire maggiormente la conoscenza dei temi e degli argomenti proposti dai libri di testo. Con questo approccio mi propongo come insegnante anche delle altre materie da me elencate. Ho svolto attività d'insegnante per diversi anni nella scuola pubblica, in stage privati e in diversi contesti istituzionali e privati. Infine mi piace molto insegnare.
Per saperne di più
Vedi meno