Profilo di Gaia Giglioli

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono Gaia una studentessa di lettere classiche di 19 anni. Le mie lezioni sono rivolte principalmente a studenti del liceo classico, ma anche a quelli di tutti gli altri licei che siano interessati o abbiano necessità di chiarimenti, spiegazioni etc. e ai più piccoli delle medie e delle elementari. Credo che il mondo del passato sia storia che racconta l’uomo nella sua condizione universale, dunq...
Sono Gaia una studentessa di lettere classiche di 19 anni. Le mie lezioni sono rivolte principalmente a studenti del liceo classico, ma anche a quelli di tutti gli altri licei che siano interessati o abbiano necessità di chiarimenti, spiegazioni etc. e ai più piccoli delle medie e delle elementari. Credo che il mondo del passato sia storia che racconta l’uomo nella sua condizione universale, dunque il mio intento è quello di farvi comprendere [lat. comprehendere «prendere con sé», intendere appieno] ciò che studierete e di farvi conoscere gli autori con cui vi confronterete attraverso i loro testi, così che possiate cogliere ciò che accumuna ogni uomo anche a distanza di millenni e apprezzare, piuttosto che detestare, ciò che vi troverete a studiare.

Per quanto riguarda la metodologia, essa si adatterà alle vostre esigenze.

Vi farò due esempi di lezione tipo:
• ipotizzando lo studio di un autore e di un suo testo in lingua greca o latina, vi aiuterei innanzitutto nell’approccio con il testo, quindi comprensione, analisi (logica, grammaticale, ma anche riguardante figure retoriche etc.) traduzione, commento e ovviamente contestualizzazione; se invece si tratta di una versione vi seguirò sempre nella comprensione, nell’analisi (grammaticale e logica) per giungere infine alla traduzione;

• ipotizzando invece lo studio di un autore italiano e di un suo testo (come ad esempio dei canti della Divina Commedia), la procedura sarebbe molto simile, a differenza della traduzione parafrasi e così via dicendo (individuazione delle figure retoriche, commento, comprensione, contesto in cui operò l’autore etc.)
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto