Altre: Conservatorio corso Batteria JazzzAltre: Maestro Liutaio scuola di liuteria di Milano
Dove svolgo le lezioni
Foligno
Profilo di Giacomo Calderini
Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare
Su di me
Sono un ragazzo di 36 anni con la fortuna di essere nato in una famiglia numerosa dalle spiccate doti artistiche e musicali. Ho iniziato a suonare la batteria ad 8 anni. Ho studiato sia con insegnanti privati sia tramite corsi in scuole pubbliche (scuola comunale “Alessandro Biagini” di Foligno e Liceo Artistico Musicale). Negli anni ho anche studiato canto jazz e chitarra classica (quest’ultima...
Sono un ragazzo di 36 anni con la fortuna di essere nato in una famiglia numerosa dalle spiccate doti artistiche e musicali. Ho iniziato a suonare la batteria ad 8 anni. Ho studiato sia con insegnanti privati sia tramite corsi in scuole pubbliche (scuola comunale “Alessandro Biagini” di Foligno e Liceo Artistico Musicale). Negli anni ho anche studiato canto jazz e chitarra classica (quest’ultima alla “scuola civica di liuteria di Milano” dove sono diplomato come Maestro Liutaio) Da quest’anno sono iscritto al conservatorio di musica “Francesco Morlacchi” di Perugia al corso di laurea triennale di “Batterie e percussioni jazz”. Impartisco lezioni private di batteria a Foligno nel mio home recording studio, con tutta la strumentazione varia adatta allo studio dello strumento. Con una piccola maggiorazione sono disposto a dare lezioni a domicilio a patto che ci siano i giusti presupposti per insegnare tale strumento (da valutare). Le lezioni sono rivolte ad allievi di qualsiasi età, di livello base e intermedio. Dal principiante che inizia da zero all'allievo che padroneggia già le basi che vuole perfezionarsi, rafforzare uno stile od affacciarsi ad un genere in particolare. Inizieremo concentrandosi sull'impugnatura, la tecnica delle mani e dei piedi ed il solfeggio ritmico, per poi seguire un percorso personalizzato in base alle esigenze e le capacità dell'allievo. Approfondiremo le tecniche di base, la lettura, lo sticking, il counting ed il groove tutto in funzione della musica. Darò particolare importanza dunque, anche in base ad i gusti dell'allievo, all'ascolto della musica. Oltre a tutto ciò che riguarda il mero studio dello strumento, porremo interesse a tutti gli aspetti che concerne il suonare tale strumento anche in rapporto ad altri strumenti ed ai vari contesti in cui ci si trovi a suonare. Prima lezione gratuita.