Sono convinto che un buon insegnamento dipenda dalla capacità dell'insegnante di entrare in sintonia con chi ha di fronte. Se non c'è contatto umano, l'apprendimento risulta difficile.
Ecco perché tengo molto alla conversazione con gli studenti: capire quali sono i loro interessi mi aiuta a relazionarmi con loro nel migliore dei modi e, di conseguenza, a individuare il metodo didattico che più si...
Sono convinto che un buon insegnamento dipenda dalla capacità dell'insegnante di entrare in sintonia con chi ha di fronte. Se non c'è contatto umano, l'apprendimento risulta difficile.
Ecco perché tengo molto alla conversazione con gli studenti: capire quali sono i loro interessi mi aiuta a relazionarmi con loro nel migliore dei modi e, di conseguenza, a individuare il metodo didattico che più si addice ai loro bisogni. E questo vale per tutti gli studenti, dai più giovani ai più "anziani".
La laurea in Italianistica e Critica letteraria e i tre anni di insegnamento sia nella scuola secondaria di primo grado che in quella di secondo grado mi hanno dato gli strumenti adatti per poter affrontare le sfide che uno studente o una studentessa possono proporre. Inoltre, hanno affinato quel tipo di sensibilità necessaria a porsi senza pregiudizi o preconcetti nei confronti di chi ho di fronte. Sono convinto che l'insegnamento consista nell'annullarsi (cioè eliminare le proprie convinzioni, ciò che si pensa di sapere) e nel "ricostruirsi" in ogni situazione.
Posso aiutare in tanti modi sia nell'italiano sia in storia e in geografia. Posso aiutare a formare un metodo di studio (necessario in particolar modo per la storia), ma anche ad elaborare un metodo di scrittura che può rivelarsi utile nella produzione scritta dell'italiano. La scrittura, così come lo studio in generale, non è questione di talento. Certo, quello conta. Ma conta anche e soprattutto la costanza e l'impegno, la dedizione. Bisogna sbatterci la testa tante volte, ricominciare da capo se necessario. Ma alla fine siamo tutti in grado di farcela.
Per saperne di più
Vedi meno