Lunga esperienza di docenza universitaria (Roma "La Sapienza" di Biologia molecolare, ma anche in università estere (USA, Mexico, Indonesia, Madagascar). Dunque ho insegnato anche in lingue diverse dall'Italiano, ad es. Inglese e Francese. La mia metodologia tende ad essere interattiva con interruzioni dell'esposizione dell'argomento e interlocuzione per comprendere il livello di attenzione e di...
Lunga esperienza di docenza universitaria (Roma "La Sapienza" di Biologia molecolare, ma anche in università estere (USA, Mexico, Indonesia, Madagascar). Dunque ho insegnato anche in lingue diverse dall'Italiano, ad es. Inglese e Francese. La mia metodologia tende ad essere interattiva con interruzioni dell'esposizione dell'argomento e interlocuzione per comprendere il livello di attenzione e di graduale apprendimento dell'argomento. Il mio rapporto con gli studenti è assai informale e spesso li stimolo a porre domande e richiedere approfondimenti sull'argomento. Il programma prevede anche la discussione di argomenti "classici" come l'evoluzione biologica, ma anche più attuali come l'impiego ti tecniche del DNA ricombinante delle nanotecnologie. Gli argomenti saranno inquadrati nel quadro più generale delle bio-tecnologie,, della loro biocompatibilità, nella salute umana e, qualora opportuno, su argomenti di impatto ambientale. Una attenzione particolare sarà posta sulle funzioni di sostanze bioattive nel benessere umano e della biomedicina.
Per saperne di più
Vedi meno