Profilo di Gianluca Cesana

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono Gianluca, tutor in libera professione da tre anni e da dieci legato al campo della formazione. Dopo gli studi liceali, ho perfezionato la mia istruzione da docente seguendo la mia passione con la laurea magistrale in scienze storiche, che mi ha garantito una solida formazione in campo umanistico. Alla laurea, conseguita a pieni voti, è seguita qualche anno più tardi la laurea in Scienze dell...
Sono Gianluca, tutor in libera professione da tre anni e da dieci legato al campo della formazione. Dopo gli studi liceali, ho perfezionato la mia istruzione da docente seguendo la mia passione con la laurea magistrale in scienze storiche, che mi ha garantito una solida formazione in campo umanistico. Alla laurea, conseguita a pieni voti, è seguita qualche anno più tardi la laurea in Scienze dell'Educazione, per ricevere nozioni teoriche da potere applicare all'attività pratica di educatore scolastico che ho condotto in comune con l'attività di supplenza e sostegno all'insegnamento. Da qui, la volontà di specializzarmi nell'insegnamento e supporto ad alunni con BES e DSA e la necessità di completare la formazione con un corso di specializzazione per "tutor DSA nell'attività didattica pomeridiana", quando l'attività formativa si concentra in un rapporto di 1:1 con lo studente in età preadolescenziale e adolescenziale (fascia 12-18 anni).


E' importante, nell'approccio con la materia da affrontare, non avere fretta di imparare tutto "a memoria", ma trovare il giusto metodo per definire schemi e mappe.
Questi strumenti utili sono elementi utili per lo studio del ragazzo DSA come per coloro che desiderano indirizzare lo studio in modo efficace e personalizzato.
Ciò che diventa proprio garantisce la soddisfazione personale del prodotto e la sicurezza ad affrontare le prove che la scuola pone davanti al loro percorso didattico.
Non ci sono preconcetti, il metodo si modella sulle capacità e sulle necessità dello studente e sugli strumenti che più si adattano al proprio metodo di studio.
Organizzare con un piano settimanale la propria routine scolastica ed extra-scolastica garantisce al ragazzo/a di avere sotto controllo la propria giornata, di evitare il senso di smarrimento e di potere gestire le proprie energie psico-fisiche senza mancare della fiducia che si può abbinare l'impegno scolastico alla passione sportiva e oltre, coltivando le giuste reti amicali.

Il metodo si applica alle situazioni di recupero debiti proprie della stagione estiva.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Lezioni di Latino Metodo e organizzazione per BES e DSA Verano Brianza
Lezione Online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto