Giorgio Zaccaro è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Livello delle lezioni
MedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
Italiano
Formazione e certificazioni
Post-laurea o master: Laurea in FilosofiaPost-laurea o master (in corso): Diploma di specializzazione per il sostegno, Diploma in Sociologia della comunicazione, in Valutazione scolastica
Dove svolgo le lezioni
Spoltore · San Giovanni Teatino · Pescara · Montesilvano · Cappelle sul Tavo
Profilo di Giorgio Zaccaro
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Insegnante esperto di filosofia e storia nei licei classici e scientifici di Roma e docente con specializzazione nel sostegno negli Istituti professionali. Maturità classica e Laurea in Filosofia all'Università La Sapienza. Qui ha anche conseguito il diploma di specializzazione in Sociologia della comunicazione ed in metodi della valutazione scolastica. Oltre ad un attenta attività professiona...
Insegnante esperto di filosofia e storia nei licei classici e scientifici di Roma e docente con specializzazione nel sostegno negli Istituti professionali. Maturità classica e Laurea in Filosofia all'Università La Sapienza. Qui ha anche conseguito il diploma di specializzazione in Sociologia della comunicazione ed in metodi della valutazione scolastica. Oltre ad un attenta attività professionale nella docenza ha sempre svolto negli Istituti in cui ha lavorato attività di approfondimento ed organizzazione culturale per i ragazzi. Dopo il pensionamento, e la nuova residenza a Pescara, ho frequentato lettere classiche presso le Università di Chieti e Urbino dal 2020 ad oggi, seguendo tra gli altri, corsi e seminari di storia della lingua greca e latina, grammatica, traduzione, metrica, analisi del testo del dramma e della commedia antica. Nell'attività didattica coniugo la qualità dei contenuti proposti con l'ascolto ed un rapporto empatico con il discente. Mi sono costantemente aggiornato sulle metodologie didattiche più efficaci. Nel corso della lezione la messa in evidenza puntuale degli errori e delle mancanze dei contenuti richiesti è proposta con modalità sempre incoraggianti per l'alunno, sottolineando al tempo stesso i suoi punti di forza, le risposte esatte, i passi in avanti compiuti nelle attività di studio e traduzione dai testi classici all'italiano. Lo scopo è quello di " fare squadra" per puntare al successo scolastico e all'autonomia nello studio dei giovani coinvolti nelle lezioni, valorizzando costantemente potenzialità e le strategie cognitive più efficaci dello studente. Un dialogo costante, rispettoso del reciproco ruolo, tra docente e famiglia è un elemento essenziale dell'attività proposta.