Profilo di Giovanni Maria Pomilio

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Ciao, mi chiamo Giovanni, ho la maturità classica e mi sono laureato in Matematica, alla Sapienza. Sto continuando gli studi nello stesso Dipartimento.
Mi sono iscritto qui su letuelezioni perché mi piacerebbe seguire più ragazzi nello studio di matematica e fisica. Se hai bisogno di aiuto, riguardo un concetto o per risolvere un problema, cercherò di essere sempre il più chiaro possibile, cercan...
Ciao, mi chiamo Giovanni, ho la maturità classica e mi sono laureato in Matematica, alla Sapienza. Sto continuando gli studi nello stesso Dipartimento.
Mi sono iscritto qui su letuelezioni perché mi piacerebbe seguire più ragazzi nello studio di matematica e fisica. Se hai bisogno di aiuto, riguardo un concetto o per risolvere un problema, cercherò di essere sempre il più chiaro possibile, cercando ogni volta l'esempio o la strategia che ti possa semplificare al massimo il problema.
Ormai sono vari anni che aiuto studenti delle medie e del liceo nei loro compiti per casa, o per preparargli a una verifica a un compito in classe, per cui, anche se studio argomenti un po' avanzati, sono comunque rimasto con i piedi per terra e me la cavo sia con i conti sia con i problemi di geometria. Mettetemi pure alla prova (ovviamente è meglio che mi sottoponiate problemi su cui voi per primi abbiate già sbattuto la testa, altrimenti che divertimento ci sarebbe?).

Tip n.1: metà della fatica richiesta per memorizzare tutte le formule che vedete a scuola può essere evitata ricordando che prendere un numero e moltiplicarlo/dividerlo per un numero compreso tra 0 e 1 diminiusce/aumenta il numero di partenza: quindi se vi ricordate questo, e vi lasciate guidare da una sana dose di intuito, non c'è formula (diretta o inversa) che riuscirete più a sbagliare.
Tip n.2: quando state affrontando una disequazione con frazioni, logarirmi, radici, le condizioni di esistenza che vi dovete calcolare all'inizio vi permettono poi di maneggiare quantità che effettivamente hanno senso, e di poterle quindi trattare come numeri: potete quindi metterle a denominatore, calcolarne la radice, elevarle a potenza, calcolarne il logaritmo... Una volta che vi siete messi nelle condizioni di esistenza, potete percorrere qualsiasi strada (purché lecita) che vi porti alla soluzione.

Per saperne di più Vedi meno

Recensioni sulle mie lezioni

5
1 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
M
Marta
Ottobre - 2024
Mi sono trovata molto bene con Giovanni per le lezioni di matematica e fisica, chiarissime e interessanti. È molto paziente e preciso
Per saperne di più
Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Numero di telefono
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto