Sono un appassionato docente di Diritto ho collaborato presso la cattedra di storia del diritto italiano e delle Istituzioni politiche presso l'Università degli studi di Salerno, Perugia e Roma. Durante la mia carriera ho avuto modo di relazionarmi con tantissimi studenti, prendendo a cuore la crescita di ognuno di essi, credendo fermamente in un approccio aperto e sincero con i più giovani, tra...
Sono un appassionato docente di Diritto ho collaborato presso la cattedra di storia del diritto italiano e delle Istituzioni politiche presso l'Università degli studi di Salerno, Perugia e Roma. Durante la mia carriera ho avuto modo di relazionarmi con tantissimi studenti, prendendo a cuore la crescita di ognuno di essi, credendo fermamente in un approccio aperto e sincero con i più giovani, trasmettendo passione e amore per la letteratura, la storia e il diritto, Ho collaborato, quale membro del comitato scientifico, con la rivista storica “Il Sannio”, inserita nel Registro della stampa presso il Tribunale di Napoli al nr. 4662 in data pubblicando articoli nell’inserto settimanale Momus. Ho pubblicato i seguenti saggi:
Gli eretici “Oltremontani” dell’Alto Fortore, in «Rivista Storica del Sannio», II sem. 1995;
“Heretici marci e relassati”. La comunità Valdese del Fortore nel sec. XVI, in «Il Fortore. Origini e cadenze di una solitudine» a cura di P.L. Rovito, Napoli 1998;
Recensione a P. Zito, Il veleno della Quiete. Mistica ereticale e potere dell’ordine nella vicenda di Miguel Molinos, in «Rivista Storica del Sannio», II sem. 1998;
Protoindustria, imprenditorialità ed istituzioni a Solofra, in «Rivista Storica del Sannio», I sem. 1999;
“Ad evitandas lites”. Le “capitolazioni moderne”di Fragneto Monforte e le “Grazie”ai lavoratori di Rapinella, in «Rivista Storica del Sannio», I sem. 2000;
Napoli 1656: “Che Dio non voglia”, in «Rivista Storica del Sannio», I sem. 2001;
Oltre il ponte di Fabio Massimo. Poche cose su Faicchio, in ‹‹Rivista Storica del Sannio››, I sem. 2006;
I D’Avalos e Troja. Storia di “cavalieri” e di “terra altiera”, in Atti del convegno sugli Avalos di Montesarchio;
«Cristo ti disgrado». La sanzione della bestemmia nell’ordinamento italiano dopo l’unificazione del Regno).
Attualmente esercito attività di difesa nel campo del diritto sanitario ed in particolare nelle problematiche relative alla colpa professionale medica
Sono una persona attiva, precisa ed affidabile, ogni esperienza di lavoro mi ha offerto competenze necessarie a ricoprire il ruolo di insegnante; ho sviluppato capacità di problem solving, team work e di adattamento ad ogni evenienza che mi si presenti.
Credo che maturità, serietà, impegno e costante innovazione siano elementi cardine della mia persona per trasmettere agli studenti valori chiave per la loro crescita personale e professionale
Per saperne di più
Vedi meno