Sono una biotecnologa Medico-Farmaceutica, attualmente sto facendo un dottorato in Biochimica e precedentemente ho insegnato per due anni alla scuola media.
La mia preparazione universitaria è prettamente scientifica, anche se alle superiori ho frequentato il Liceo Classico, quindi so cosa vuol dire il duro lavoro, lo studio e la comprensione.
Il mio approccio alla materia consiste in una ovvia...
Sono una biotecnologa Medico-Farmaceutica, attualmente sto facendo un dottorato in Biochimica e precedentemente ho insegnato per due anni alla scuola media.
La mia preparazione universitaria è prettamente scientifica, anche se alle superiori ho frequentato il Liceo Classico, quindi so cosa vuol dire il duro lavoro, lo studio e la comprensione.
Il mio approccio alla materia consiste in una ovvia prima parte di lezione frontale: in questa parte di lezione, si approccia alla materia e ai concetti per CAPIRLI; la seconda parte è molto più dinamica e di confronto, mirata al raggiungimento degli obiettivi della lezione: vengono poste domande, si risponde a dubbi, domande, curiosità.
Il ragazzo/a che fa lezione insieme a me, alla fine deve sentirsi sicuro degli argomenti studiati, e non deve assolutamente vergognarsi di fare domande anche se possono sembrare stupide (e nella quasi totalità dei casi non lo sono mai).
Cerco di capire per ogni studente la metodica adeguata con cui approcciarsi alla materia per permettergli di ricordare i concetti fondamentali a lungo termine.
Per saperne di più
Vedi meno