Profilo di Giulia Marzano

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Educatrice giovane e con una forte passione per il mio lavoro.
Mi piace aiutare le persone, a trovare il loro metodo di studio ideale, a spronare tutti quei ragazzi che ancora non hanno trovato la loro giusta direzione.
Ho lavorato come baby sister, come educatrice in un centro pedagogico (ragazzi BES, ADHD, DSA), ma ho lavorato anche in un centro didattico.
Ho scelto questa laurea perché cred...
Educatrice giovane e con una forte passione per il mio lavoro.
Mi piace aiutare le persone, a trovare il loro metodo di studio ideale, a spronare tutti quei ragazzi che ancora non hanno trovato la loro giusta direzione.
Ho lavorato come baby sister, come educatrice in un centro pedagogico (ragazzi BES, ADHD, DSA), ma ho lavorato anche in un centro didattico.
Ho scelto questa laurea perché credo che le skills di un buon educatore devono includere necessariamente buona capacità relazionali e di comunicazione. Tra i requisiti imprescindibili rientrano anche una forte propensione per le relazioni umane, l’empatia, il problema solving e la predisposizione al teamworking.
L’educatore professionale organizza e gestisce progetti e servizi educativi e riabilitativi all’interno dei servizi sanitari o all’interno di servizi socio-educativi, destinati a persone in difficoltà:minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani.
L’educatore dovrà avere sempre presenti i valori sociali di riferimento della sua professione quali paesi tolleranza, la giustizia, la pace, la solidarietà.
La sua azione educativa sarà sempre a favore di uno sviluppo sociale giusto, equo e di diritto.
In linea di principio, gli strumenti dell’educatore sociale sono il proprio corpo e la mente.
Questo richiede agli educatori di essere in grado di chiarire i contenuti, le relazioni, le dinamiche e metodi delle proprie azioni.
Credo sia inaccettabile che un educatore umili, ridicolizzi o sminuisca in vario modo il valore delle persone di cui si prende cura. Deve al contrario, aiutare quelle persone a riconoscere il proprio valore e deve insegnare loro a rispettarlo.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto