Le mie lezioni sono impostate in modo da sfruttare al massimo l’attenzione, anche quando è poca: durano un’ora e tutte le nozioni più complesse (soprattutto la grammatica) sono concentrate all’inizio. Il mio modo di spiegare è chiaro, leggero e anche un po’ scherzoso: penso che sia essenziale per instaurare un buon rapporto con lo studente e per far sì che rimanga interessato alla materia.
Gli...
Le mie lezioni sono impostate in modo da sfruttare al massimo l’attenzione, anche quando è poca: durano un’ora e tutte le nozioni più complesse (soprattutto la grammatica) sono concentrate all’inizio. Il mio modo di spiegare è chiaro, leggero e anche un po’ scherzoso: penso che sia essenziale per instaurare un buon rapporto con lo studente e per far sì che rimanga interessato alla materia.
Gli ambiti della lingua che vengono affrontati nelle mie lezioni (a meno che non ci sia un programma scolastico da seguire) sono:
- la fonetica, ovvero la pronuncia dall’inglese e i suoi molti accenti
- la grammatica, in senso lato
- l’ascolto, sfruttando tra le altre cose canzoni, film e altri media
- la conversazione, presente in ogni lezione
- la lettura, anche autonoma
Dopo la prima lezione conoscitiva gratuita di 30 minuti, creerò un programma e in base a quello consiglierò, se necessario, un libro di testo da cui partire. Per la maggior parte delle attività, tuttavia, metterò a disposizione io stessa dei materiali settimana per settimana.
Un altro aspetto importante per me è una periodica verifica delle competenze acquisite: non mi interessano i voti, ma mi interessa vedere i miglioramenti di mese in mese, a volte veramente sorprendenti. E questo può essere ottenuto solo grazie alla costanza nel fare gli esercizi che darò da fare per casa - niente di estremamente impegnativo, tranquilli, ma senza esercizio si riesce a fare poco. Anche guardare un film può essere un compito. Mica male, eh? Se avete altre curiosità sul mio metodo di insegnamento chiedete pure.
Per saperne di più
Vedi meno