Profilo di Giulio Masetti

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono un insegnante di scuola secondaria di primo grado, insegno Matematica e Scienze. In passato ho tenuto le esercitazioni del corso universitario Calcolabilità e Complessità per il corso di Laurea in Informatica presso l'Università di Pisa, dove mi sono laureato in Matematica con lode ed ho conseguito il dottorato in Informatica. Attualmente sono associato alla ricerca presso l'Istituto di Scie...
Sono un insegnante di scuola secondaria di primo grado, insegno Matematica e Scienze. In passato ho tenuto le esercitazioni del corso universitario Calcolabilità e Complessità per il corso di Laurea in Informatica presso l'Università di Pisa, dove mi sono laureato in Matematica con lode ed ho conseguito il dottorato in Informatica. Attualmente sono associato alla ricerca presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia A. Faedo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Pisa. Vivo ed insegno fisicamente in val tiberina, online anywhere on earth, compatibilmente con gli orari.

Quando svolgo lezioni di ripetizione a studenti di scuola secondaria (di primo o secondo grado) cerco di dare la priorità allo sviluppo di competenze (capire le richieste ed il metodo di lavoro del proprio insegnante, imparare a leggere testi e figure di problemi ed esercizi, utilizzare al meglio il proprio libro di testo ed il materiale integrativo, sfruttare al meglio la calcolatrice e tutta una serie di strumenti digitali, senza diventarne schiavi) piuttosto che di conoscenze. Il mio obbiettivo è quello di limitare al massimo le ore di ripetizione e di rendere gli studenti indipendenti nel più breve tempo possibile. Questo richiede grande impegno da parte degli studenti, ma è il presupposto per ottenere grandi soddisfazioni.

Quando svolgo lezioni di ripetizione a studenti universitari (fino a questo momento ho aiutato studenti di vari rami di Ingegneria e Architettura a superare esami di Analisi e Fisica) privilegio lo studio a ritroso dall'esercizio (tipicamente estratto da una prova di esame di una delle precedenti sessioni) ai fondamenti della teoria. Molto spesso lo studente conosce le regole di calcolo e gli enunciati dei teoremi più importanti ma ha bisogno di essere guidato nel collegare i vari concetti, nell'apprezzare il ruolo di alcune ipotesi (magari verificate implicitamente in alcuni esercizi svolti e di cui lo studente deve acquisire maggiore consapevolezza) e nell'interiorizzare le definizioni fondamentali (esempio classico e tutt'altro che banale è la definizione di funzione continua).

Non ho ancora insegnato nelle aziende, ma è un'esperienza che vorrei compiere. In passato, come assegnista di ricerca presso il CNR, ho contribuito attivamente allo svolgimento di progetti con consorzi di aziende. Dalla collaborazione con le aziende ho imparato molto. In particolare, ho sviluppato tecniche ed architetture di fault ed intrusion tolerance, ho definito ed analizzato modelli di performance, reliability ed availability di sistemi complessi (reti elettriche, segnaletica ferroviaria, scaldiglie, illuminazione di stazioni) e mi sono interessato più in generale alla dependability.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto