Profilo di Giuseppe De Luca

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ho insegnato per 41 anni matematica e fisica nel Liceo Scientifico. Ho sempre partecipato agli esami di maturità in qualità di commissario di matematica e fisica. Ho preparato, privatamente, studenti universitari di varie facoltà; più frequentemente economia e commercio, architettura e scienze. Per me è fondamentale non imparare le regole di calcolo ma capire che le regole sono la sintesi di ragi...
Ho insegnato per 41 anni matematica e fisica nel Liceo Scientifico. Ho sempre partecipato agli esami di maturità in qualità di commissario di matematica e fisica. Ho preparato, privatamente, studenti universitari di varie facoltà; più frequentemente economia e commercio, architettura e scienze. Per me è fondamentale non imparare le regole di calcolo ma capire che le regole sono la sintesi di ragionamenti atti a risolvere situazioni problematiche, che via via si sono presentate nel corso della storia della matematica. Particolare attenzione va riposta allo studio della geometria che molto spesso è trascurata a scuola. Infatti si tende a privilegiare l’ algebra a danno della geometria , in quanto quest’ultima, non da’ molto riscontro nello svolgimento del programma scolastico. Per risolvere un problema di geometria e’ necessario molto più tempo rispetto al tempo necessario a risolvere un esercizio di algebra. Ma sul piano formativo la risoluzione di un problema dì geometria è infinitamente più efficace nell’acquisizione di una forma mentis razionale. L’esercizio di algebra, invece, pur ritenendo necessarie capacità di logica si presta ad attività ripetitiva e di semplice applicazione di regole, magari imparate in maniera acritica. Fondamentali sono inoltre le dimostrazioni dei teoremi. Partire da ipotesi e raggiungere la tesi, nelle diverse tipologie di dimostrazioni, da’ un contributo essenziale alla formazione critica e alla capacità di analisi e di sintesi dello studente. Essenziale nell’insegnamento e’ la motivazione dell’alunno che va perseguita facendo cogliere lo sviluppo storico della matematica e la sua applicazione alla risoluzione di problemi che l’umanità ha incontrato nel corso della storia.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto