La lingua italiana è molto ricca per la sua grammatica, la sua sintassi e per la vastità di espressioni, sia scritte che orali. Non è possibile diventarne padroni assoluti proprio per la sua complessità espressiva. Nelle "lezioni" sono uso a scegliere un argomento d'interesse per l'interlocutore, aiutandolo a raggiungere una corretta espressione dei suoi concetti sia per iscritto che oralmente....
La lingua italiana è molto ricca per la sua grammatica, la sua sintassi e per la vastità di espressioni, sia scritte che orali. Non è possibile diventarne padroni assoluti proprio per la sua complessità espressiva. Nelle "lezioni" sono uso a scegliere un argomento d'interesse per l'interlocutore, aiutandolo a raggiungere una corretta espressione dei suoi concetti sia per iscritto che oralmente.
La partecipazione di entrambi è essenziale per trarre il massimo profitto dagl'incontri. Gli esempi pratici, anche dialettali in certi casi, sono parte integrante dell'apprendimento. La lettura di testi consigliati, sia di autori italiani, sia di grandi traduttori di scrittori stranieri è parte integrante del lavoro di miglioramento della conoscenza della lingua italiana.
Se scrivessi altre 128 parole diventerei solo prolisso e noioso.
Per saperne di più
Vedi meno