Sono laureata in Lettere moderne e attualmente frequento il corso magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana all'Università degli Studi di Torino. Ho già esperienza nell'ambito dell'insegnamento, infatti ho dato spesso ripetizioni, ma soprattutto sono già inserita nell'ambiente della scuola, dal momento che da un paio di anni mando la messa a disposizione e vengo chiamata per div...
Sono laureata in Lettere moderne e attualmente frequento il corso magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana all'Università degli Studi di Torino. Ho già esperienza nell'ambito dell'insegnamento, infatti ho dato spesso ripetizioni, ma soprattutto sono già inserita nell'ambiente della scuola, dal momento che da un paio di anni mando la messa a disposizione e vengo chiamata per diverse supplenze nelle scuole della mia regione. Ho avuto a che fare con ogni tipo di età e anche con studenti che richiedevano un'attenzione maggiore; ho infatti insegnato sia alla scuola primaria (anche come sostegno), sia a quella secondaria (di primo e secondo grado). Laddove c'è terreno fertile e voglia di imparare, insegnare è sempre divertente, oltre che costruttivo per l'altra persona. Il mio metodo di insegnamento varia in base all'argomento specifico (grammatica, letteratura ecc.), ma ciò che resta costante è una spiegazione iniziale degli argomenti (uno alla volta) e una "verifica di comprensione", ciò significa che mi assicuro che la persona con cui mi interfaccio abbia compreso e recepito ciò che ho spiegato; in caso contrario, sono sempre disponibile a ripetere e approfondire, nonché a rispondere a domande e risolvere i dubbi, spiegando gli errori commessi. Ogni genere di esercizio può essere svolto sia in solitudine, sia con il mio aiuto; è anzi probabile che nel corso di una lezione vengano proposte entrambe le modalità. Se necessario, vengono assegnati ulteriori esercizi in vista della lezione successiva, in modo da verificare ulteriormente che gli argomenti siano stati compresi, specie per quanto riguarda la grammatica. Per la parte di letteratura, invece, cerco di porre delle domande che portino perlopiù a una riflessione.
Per saperne di più
Vedi meno