Inizio con test scritti o anche orali per capire: bisogni, interessi, sia per la materia sia in generale per l'apprendimento culturale, poi lo stato delle competenze, poi per le richieste che vengono dal proprio itinerario scolastico
-Lavoro a partire dai risultati di questa indagine che saranno ovviamente A) sul lavoro grammaticale
B) sulle competenze in campo letterario
Metodologia...
Inizio con test scritti o anche orali per capire: bisogni, interessi, sia per la materia sia in generale per l'apprendimento culturale, poi lo stato delle competenze, poi per le richieste che vengono dal proprio itinerario scolastico
-Lavoro a partire dai risultati di questa indagine che saranno ovviamente A) sul lavoro grammaticale
B) sulle competenze in campo letterario
Metodologia molto legata al coinvolgimento dello studente dunque si richiede sempre, per ogni sequenza didattica identificata, una verifica/lavoro personale da parte dello studente.
Alcuni esempi : nel caso si lavori sulle competenze grammaticali e in particolare sulla analisi del periodo si andrà dal riconoscimento del senso logico delle frasi che compongono il periodo con esempi tratti da autori ad un "gioco" nella costruzione di periodi con diverse strutture e dunque con diverso valore espressivo(, fino a qualche "provocazione" :ce la fai a scrivere un periodo con questa struttura?..
Per la letteratura , si lavorerà non solo sull'inquadramento storico dell'opera letteraria ma anche sulla capacità di lettura dei testi stessi. Nel caso si lavori sulla capacità di lettura del testo letterario si cercherà sempre il coinvolgimento dello studente , dunque A) di far apprendere le caratteristiche possibili di un testo poetico o di un testo narrativo sulla base di continui esempi tratti dalla letteratura B) di far produrre testi contenenti alcune delle peculiarità individuate , partendo dai livelli più semplici. Per entrare ulteriormente nell'analitico si farà produrre allo studente dapprima un testo poetico basato sullo sugli a capo con frasi denotative/semplici, poi lo stesso testo arricchito di metafore e/o rime
Per saperne di più
Vedi meno