Sono Lara Zanirato, ho 28 anni e insegnare è il mio sogno e la mia vocazione.
Al momento sono docente delle discipline umanistiche presso un istituto privato, dove ho ricoperto anche l'incarico di coordinatrice privata e tutor didattica.
Ho studiato presso il Liceo Classico e successivamente ho conseguito due lauree: una triennale in Lettere Classiche a Brescia e una magistrale in Lettere Classi...
Sono Lara Zanirato, ho 28 anni e insegnare è il mio sogno e la mia vocazione.
Al momento sono docente delle discipline umanistiche presso un istituto privato, dove ho ricoperto anche l'incarico di coordinatrice privata e tutor didattica.
Ho studiato presso il Liceo Classico e successivamente ho conseguito due lauree: una triennale in Lettere Classiche a Brescia e una magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica a Padova. L’università mi ha fornito la formazione necessaria a essere perfettamente competente nelle mie materie di indirizzo, il latino e il greco, ma anche in italiano.
Mentre studiavo ho avuto modo di assistere (in latino, greco, italiano e storia) numerosi studenti lavorando come loro tutor presso centri di recupero anni scolastici. Ho potuto così sviluppare un metodo di insegnamento totalmente incentrato sul recupero dello studente, sulle esigenze personali di ciascuno e che lavorasse sui punti di forza innati, potenziando contemporaneamente debolezze e incertezze.
Parallelamente ho sempre impartito ripetizioni (in latino e greco prevalentemente), sviluppando innanzitutto un legame di fiducia con gli studenti e i loro genitori e riuscendo sempre a raggiungere l’obiettivo prefissato. Sono un’insegnante che lavora moltissimo sulle fondamenta e sulle basi della disciplina trattata (dunque, la grammatica per latino e greco), che cerca di stabilire un dialogo con il proprio studente e che lo assiste con l’obiettivo di renderlo sempre più autonomo man mano che si prosegue con le lezioni.
Nelle ripetizioni ho esperienza anche online, in quanto ho svolto un anno di insegnamento in DaD che mi ha permesso di sviluppare un approccio “virtuale” con gli studenti.
Per saperne di più
Vedi meno