Profilo di Laura Varvelli

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

ITALIANO
Si presenta un esempio di programmazione.
OBIETTIVI GENERALI: 1. Attivare la fluidità linguistica facendo individuare le caratteristiche del linguaggio orale e e quelle dello scritto. 2. Fornire strumenti necessari per un uso corretto della lingua italiana, dando risalto agli aspetti strutturali della stessa (nozioni grammaticali, sintassi della frase semplice e complessa) 3. Educare ad...
ITALIANO
Si presenta un esempio di programmazione.
OBIETTIVI GENERALI: 1. Attivare la fluidità linguistica facendo individuare le caratteristiche del linguaggio orale e e quelle dello scritto. 2. Fornire strumenti necessari per un uso corretto della lingua italiana, dando risalto agli aspetti strutturali della stessa (nozioni grammaticali, sintassi della frase semplice e complessa) 3. Educare ad ascoltare criticamente. A questo scopo si leggeranno brani esemplari.
METODI DIDATTICI: Si proporranno temi, riassunti, analisi di testi. Si darà importanza, a questo proposito, all'aspetto motivazionale valorizzando, almeno nello stadio iniziale, il mondo culturale ed espressivo dell'alunno per rendere lo stesso in grado di superare i suoi limiti culturali ed espressivi.
VALUTAZIONE: si terranno in considerazione i seguenti fattori: capacità di concentrazione, espressione, critica personale, attenzione e impegno prestato in relazione alle capacità.

STORIA
Si presenta un esempio di programmazione del metodo per l'insegnamento della disciplina nel biennio iniziale della scuola superiore.
Poiché lo studio della disciplina nel biennio ha carattere modulare, s’intende sottolineare l’importanza di una sintesi cronologica dei fatti essenziali e la conoscenza di una “tabella del tempo” affinchè l’allievo si orienti all’interno delle epoche storiche essenziali.
E’ significativo l’ausilio delle carte geografiche e dei documenti; lo studente inoltre verrà guidato alla costruzione di schemi relativi agli argomenti trattati.
Il lessico specifico sarà arricchito con frequenti verifiche e controlli scritti e orali.
Oltre alla lezione frontale saranno utilizzati: tabelle, documentari, presentazioni in power point, mappe concettuali.
La lettura del libro di testo guiderà gli studenti alla comprensione del linguaggio specifico ed all’arricchimento del proprio lessico.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA.

a) Schede di verifica e di controllo.
b) Utilizzo di un quaderno di lavoro.
c) Interrogazione orale.
d) Appunti dalle lezioni.
e) Test a risposta chiusa/aperta.
f) Verifiche scritte (prove strutturate o semi – strutturate) con valore di voto orale.

COMPETENZE E CAPACITA’:

A vari livelli gli alunni dovranno:
1) Riconoscere i rapporti causa- effetto.
2) Utilizzare con sufficiente precisione carte geografiche e tabelle.
3) Leggere ed interpretare documenti in modo accettabile .
4) Comprendere la terminologia storica.
5) Costruire schemi.
6) Cogliere le principali trasformazioni delle caratteristiche storiche delle varie epoche.






Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni frontali
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto