Sono uno studente del corso Mechanical Engineering al Politecnico di Torino. Durante i 5 anni di Liceo ho scelto di frequentare corsi extrascolastici pomeridiani per l'apprendimento della lingua inglese che mi hanno portato a conseguire, nel 2017, l'attestato Cambridge di conoscenza della lingua inglese livello C2, il massimo possibile. Lo stesso anno ho avuto la possibilità di lavorare per un me...
Sono uno studente del corso Mechanical Engineering al Politecnico di Torino. Durante i 5 anni di Liceo ho scelto di frequentare corsi extrascolastici pomeridiani per l'apprendimento della lingua inglese che mi hanno portato a conseguire, nel 2017, l'attestato Cambridge di conoscenza della lingua inglese livello C2, il massimo possibile. Lo stesso anno ho avuto la possibilità di lavorare per un mese a Londra da Harrods, il famoso Department Store londinese, come assistente alle vendite.
Un anno dopo sono tornato a Londra con l'intenzione di fare nuove esperienze lavorative e sono riuscito a trovare due lavori: uno come baby-sitter e uno come commesso in un piccolo atelier.
Mi piace descrivermi come un ragazzo determinato, sono nato e cresciuto a Roma ma quest'anno per seguire il mio sogno ho dovuto lasciare casa e ora sto studiando Ingegneria Meccanica con corsi interamente in Inglese nella miglior Università Italiana per farlo, il Politecnico di Torino.
Le mie lezioni si adattano alle esigenze di ciascuno studente. Durante le ore di lezione ad ogni studente verrà data la possibilità di rafforzare le proprie conoscenze attraverso il dialogo, la scrittura e la lettura. L'interattività ha un ruolo centrale nelle mie lezioni, ogni studente sarà invitato a partecipare attivamente alla lezione attraverso una chiaccherata su un tema a propria scelta, per rendere la lezione non solo un metodo per imparare la lingua ma anche un'occasione per arricchirsi personalmente.
Pur essendo un giovanissimo ho provato sulla mia pelle un numero notevole di metodi di insegnamento, nonostante ciò ritengo che quello più efficace sia indubbiamente l'utilizzo dell'inglese nella vita quotidiana. Ciò che ho potuto notare è che spesso nell'insegnamento delle lingue manca un raffronto con la realtà, il mio inglese invece deriva in buona parte da questo e mira a rendere il ragazzo più partecipe della lingua e meno timoroso di fare errori.
Per saperne di più
Vedi meno