Attualmente ho un assegno di ricerca al ISAC-CNR. Ho svolto lezioni private durante il periodo universitario a diversi studenti e studentesse della scuola superiore. L'anno dopo la laurea ho insegnato matematica e fisica in un liceo delle scienze umane ed artistico. Questo anno mi ha aiutato molto a comprendere più da vicino ed in profondità le problematiche relative all'apprendimento ed alla did...
Attualmente ho un assegno di ricerca al ISAC-CNR. Ho svolto lezioni private durante il periodo universitario a diversi studenti e studentesse della scuola superiore. L'anno dopo la laurea ho insegnato matematica e fisica in un liceo delle scienze umane ed artistico. Questo anno mi ha aiutato molto a comprendere più da vicino ed in profondità le problematiche relative all'apprendimento ed alla didattica della matematica e della fisica.
Spingo molto per un approccio logico e fondazionale, rispetto che ad una mera questione mnemonica. Penso siano molto importanti le capacità di astrazione, generalizzazione e ragionamento, e che lo studio della matematica debba essere improntata per sviluppare tali capacità, a qualsiasi livello. Il mio approccio, dunque, è focalizzarsi sul ragionamento e logica degli esercizi, cercando di fare capire e comprendere la teoria sottostante.
Per saperne di più
Vedi meno