Profilo di Lorenzo Sbrana

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

La lezione frontale, dove l’insegnante parla e l’alunno apprende, secondo me ha poco senso perché, alla lunga, rischia di stancare l’ascoltatore! È necessario che l’interazione docente/discente sia continua ed assuma la forma di un dialogo. Personalmente ammiro molto il metodo di insegnamento utilizzato da Socrate: mettere a proprio agio l’alunno in modo tale che possa esternare, senza paura ne’...
La lezione frontale, dove l’insegnante parla e l’alunno apprende, secondo me ha poco senso perché, alla lunga, rischia di stancare l’ascoltatore! È necessario che l’interazione docente/discente sia continua ed assuma la forma di un dialogo. Personalmente ammiro molto il metodo di insegnamento utilizzato da Socrate: mettere a proprio agio l’alunno in modo tale che possa esternare, senza paura ne’ timidezza, tutta la sua creatività e le sue conoscenze pregresse. Nel caso delle lingue antiche o “morte”, che ovviamente non vengono parlate ma solo lette e tradotte, molti alunni trovano difficoltà nell’analisi grammaticale o del periodo oppure nella traduzione. In questo caso la cosa migliore è chiedere al ragazzo o alla ragazza di mostrare qual è il suo modo di procedere e di utilizzare il dizionario e solo a quel punto, in caso di errori o intoppi, è necessario intervenire. In questo modo, secondo me, chi impara non si trova a subire e basta la lezione, ma anzi ne diventa parte attiva ricevendo anche maggiori stimoli.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto