Salve a tutti, mi chiamo Loreto Stefano Pizzuti e sono laureato in "storia antropologia e religioni" presso l' università "La Sapienza di Roma", motivo per cui il mio approccio allo studio della disciplina storica sarà accompagnato da una visione olistica che terrà ampiamente conto degli aspetti socio-culturali che hanno caratterizzato, permesso e accompagnato i singoli eventi nel contesto stori...
Salve a tutti, mi chiamo Loreto Stefano Pizzuti e sono laureato in "storia antropologia e religioni" presso l' università "La Sapienza di Roma", motivo per cui il mio approccio allo studio della disciplina storica sarà accompagnato da una visione olistica che terrà ampiamente conto degli aspetti socio-culturali che hanno caratterizzato, permesso e accompagnato i singoli eventi nel contesto storico antropologico e religioso in cui si sono verificati. Ciò sostanzialmente significa che nelle mie lezioni prediligeremo un approccio metodologico teso a coadiuvare, da un lato, la "prospettiva nomotetica", che ha come obiettivo quello di individuare, per quanto possibile le "leggi generali", applicabili a tutta la popolazione; dall'altro, la "prospettiva idiografica", che al contrario risulta essere centrata sul singolo individuo, mantenendo dunque un approccio ampiamente focalizzato su intuizioni e ragionamenti logici di connessione e causualità, del singolo individuo, nella cornice più ampia e densa del proprio contesto socio culturale d'appartenenza. Cercheremo pertanto di raccogliere dati sia qualitativi che quantitativi sui singoli avvenimenti ed ottenere così sia approfonditi dettagli che una più ampia visione d'insieme.
Dalla prospettiva Post-moderna delle scienze sociali - verificstasi sul finire degli anni 80 del 900 - ci si domanda sempre più frequentemente se aspetti ed elementi diversi, possano effettivamente portarci a porre questioni diverse e a dare risposte differenti; motivo per cui è di fondamentale importanza comprendere che la lettura dello stesso flusso di informazioni è spesso viziata dal nostro latente etnocentrismo culturale che come un'ombra sempre ci accompagna dinanzi alla luce della conoscenza, ostacolandoci più o meno indirettamente alla "reale" comprensione degli eventi. Le mie lezioni saranno in primis tese a distaccare per quanto possibile lo studente dalla propria prospettiva etnocentrica d'appartenenza per riuscire a relativizzare lo sguardo e meglio comprendere le dinamiche della Storia in modo da accrescere conoscenza e consapevolezza del proprio "Eterno Presente".
Per saperne di più
Vedi meno