PERSONALE.
Inizierò il percorso di Laurea Magistrale in Matematica a Settembre presso l’Università degli Studi di Pavia.
ESPERIENZE.
Distintomi a scuola, anche grazie agli ottimi risultati conseguiti nelle varie Olimpiadi di Matematica alle quali ho partecipato, ho iniziato da subito ad aiutare compagni e conoscenti con lo studio della materia.
Ho raggiunto, al momento, un’esperienza di 6 anni...
PERSONALE.
Inizierò il percorso di Laurea Magistrale in Matematica a Settembre presso l’Università degli Studi di Pavia.
ESPERIENZE.
Distintomi a scuola, anche grazie agli ottimi risultati conseguiti nelle varie Olimpiadi di Matematica alle quali ho partecipato, ho iniziato da subito ad aiutare compagni e conoscenti con lo studio della materia.
Ho raggiunto, al momento, un’esperienza di 6 anni maturata con studenti dalle scuole medie ai primi anni di Università, a:
Padova: Scuola Paritaria (Istituto Barbarigo).
Lecco: Scuola Secondaria di I grado (Terza Media). Scuola Secondaria di II grado (Scienze Applicate).
Milano: Liceo artistico, Liceo Classico, Liceo Scientifico Tradizionale, Liceo Linguistico, Liceo scientifico indirizzo Scienze Applicate, preparazione per TOLC (logica e matematica), Università (Bocconi).
Pavia: Istituto tecnico.
Genova: Liceo Scientifico, Istituto Nautico.
Marche: Scuola Secondaria di Primo Grado (Terza Media).
Roma: Università (Facoltà di Economia, LUISS).
Avellino: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituto tecnico, preparazione tesina per esame di terza media.
Napoli: Preparazione di Matematica e Logica per il test d’ammissione in Medicina. Preparazione Matematica generale e Ragionamento Logico per TOLC e Test d'ingresso.
Già avuto esperienza con ragazzi con DSA (discalculia, dislessia, disgrafia).
TARIFFE E VARIE.
Il prezzo per la lezione individuale è di 24/h.
È possibile presentarsi per far lezione in gruppi per usufruire di sconti per ciascun studente, in particolare:
- per classi di 2 studenti: 16/h l'uno
- per classi di 3 studenti: 13/h l'uno
- per classi di 4 o più studenti: 11/h l'uno
- La lezione di prova, qualora se ne usufruisse, ha una durata di 30 minuti, come riportato dal sito.
UNIVERSITA':
Si impartiscono ripetizioni per esami di Matematica Generale, Analisi 1 (anche per studenti di Matematica e Fisica), Matematica Finanziaria*, Analisi 2, Algebra Lineare/Geometria 1, Algebra e Geometria per Ingegneria e affini.
Per tutti gli esami contrassegnati con l'* è necessario visionare gli argomenti per essere certo di poter trattare con serietà e massimo rigore il programma, qualora non fosse possibile sarà garantita massima trasparenza.
In ogni caso è fortemente consigliato agli studenti universitari di far pervenire con anticipo il materiale da affrontare a lezione: la motivazione principale è che imbastire esempi o contro-esempi significativi, in taluni contesti, non è immediato, e dunque per garantire il massimo rapporto qualità-tempo (tutto nell'interesse dello studente) si raccomanda tale pratica.
METODO-DINAMICA.
I principi da cui partire per ottenere risultati sono pochi e semplici se vengono messi a fuoco e praticati con costanza, questi sono quelli che ritengo più validi tra tutti:
1. Qualunque cosa (o quasi) è interessante. Occorre solo che chi spieghi sappia comunicare (e chi ascolti sia pronto a farlo senza pregiudizi).
2. Fare le cose DI fretta non ha alcun senso: studiare per approssimazioni, credendo di risparmiare tempo, non è profittevole. I risultati non arrivano e si perde molto più tempo poi per cercare di rimediare.
Tuttavia non si sottovaluti l'importanza di fare le cose IN fretta; soprattutto a 18-21 anni avere una certa velocità di pensiero e ritrovarsi col lavoro fatto in tempi celeri è un grande vantaggio, in termini di tempo ed economici.
3. Per riuscire bene occorre avere un ambiente stimolante e non giudicante.
4. Il 90% delle cose si impara sbagliandole. Sbagliare è la strada più veloce ed efficace per imparare. Non bisogna aver timore nel porre domande, non almeno con me durante le lezioni, più si sbaglia meglio si impara.
5. Sebbene sia raccomandabile organizzarsi bene, fare un lavoro costante nel tempo e partire quanto prima, non si è mai troppo indietro e non è mai troppo tardi per iniziare e far meglio. Si impara facendo, e sbagliando.
6. Si impara facendo.
7. Si impara sbagliando.
8. Si impara facendo !
9. Si impara sbagliando !!
Ritengo di essere in grado, con il vostro aiuto, di creare un ambiente che rispetti tutti i punti sopra; i principi da cui si parte son quelli, le strategie di studio più tecniche vengono personalizzate in base allo studente.
Sono aperto a qualsiasi critica e suggerimento.
Per saperne di più
Vedi meno