Profilo di Luca Melesi

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Negli ultimi 5 anni ho dato ripetizioni a più di 30 studenti di medie e superiori e mi sono appassionato a questo lavoro.
Offro un approccio serio ma non noioso, a tratti anche "giocoso", provando a far trasparire la mia passione per la materia e a trasmetterla a chi ho davanti. Cerco di spingere lo studente a farsi domande, a capire cosa sta dietro alle formule che sta applicando, ad evitare di...
Negli ultimi 5 anni ho dato ripetizioni a più di 30 studenti di medie e superiori e mi sono appassionato a questo lavoro.
Offro un approccio serio ma non noioso, a tratti anche "giocoso", provando a far trasparire la mia passione per la materia e a trasmetterla a chi ho davanti. Cerco di spingere lo studente a farsi domande, a capire cosa sta dietro alle formule che sta applicando, ad evitare di imparare a memoria.
Mostro senza paura che alle volte alcune cose risultano non banali anche a me e ci ragiono insieme allo studente, tentando di fargli capire il processo generale di ragionamento prima ancora che la risoluzione dello specifico esercizio.
In pratica, mi pongo come il compagno di classe "secchione" che aiuta i suoi amici (cosa che ho fatto ai tempi del liceo) invece che come il professore, usando parole semplici e mettendomi nei panni di chi ho davanti. Ritengo che questo approccio renda più facile farmi domande e sia estremamente più utile per apprendere, rispetto ad una mera ripetizione della lezione che lo studente ha già sentito a scuola.
Finora questo approccio si è rivelato efficace, non miracoloso ovviamente, ed il presupposto è sempre che lo studente si eserciti anche da solo, ma nella maggior parte dei casi credo di essere riuscito a risvegliare un po' di curiosità per la materia e a generare un po' di voglia di studiarla, che è a mio parere la cosa più importante.
Non ho usato la parola "risvegliare" a caso, perchè matematica e fisica, per quanto ostiche, sono materie estremamente e "spontaneamente" interessanti se spiegate nella maniera giusta, cosa che è molto più semplice fare faccia a faccia piuttosto che con una classe di 25 alunni. Ogni bambino vuole sapere come funziona il mondo, la fisica e la matematica non fanno che spiegarlo, ed io provo a fare da interprete.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto