Rimotivare e riqualificare l’apprendimento di ITALIANO e di LATINO
Sono un’insegnante di lettere (laurea in lettere classiche, 110/110 e lode, Università Cattolica di Milano, specializzazione in filologia, 70/70 e lode), insegnante di liceo, entrata in ruolo come vincitrice di concorso, attenta ad attività di formazione metodologico-didattica, di cui mi sono occupata in qualità di funzione strum...
Rimotivare e riqualificare l’apprendimento di ITALIANO e di LATINO
Sono un’insegnante di lettere (laurea in lettere classiche, 110/110 e lode, Università Cattolica di Milano, specializzazione in filologia, 70/70 e lode), insegnante di liceo, entrata in ruolo come vincitrice di concorso, attenta ad attività di formazione metodologico-didattica, di cui mi sono occupata in qualità di funzione strumentale.
Mi pongo come docente facilitatore:
1. Uso un registro comprensibile;
2. ho fiducia/riconosco e valorizzo ogni studente;
3. seguo il modello socratico;
4. oriento/sollecito in modo direzionale e non direttivo;
5. vigilo su correttezza logica ed efficacia dialogica/ricerca;
6. costruisco autodisciplina e capacità di autoregolarsi;
7. cerco di essere modello di correttezza / coerenza logica e relazionale con due funzioni fondamentali: regolativa, epistemica.
ITALIANO: preparazione (curvata a seconda della tipologia di scuola frequentata) alla prova scritta (TIPOLOGIE A, B, C) e orale per ogni classe di secondaria di secondo grado, in particolar modo per classi quinte.
Metodo: riqualificazione dell’apprendimento rendendolo “significativo” perché:
1. Adeguato ai bisogni socioculturali;
2. Valorizza le discipline. L’alunno costruisce e riconosce la propria identità cognitiva.
LATINO: preparazione per prove scritte e orali, lingua latina e letteratura latina; metodo tradizionale e metodo Ørberg o Natura, esso ha il suo perno nell'organizzazione sistematica delle norme morfologiche e sintattiche che gli studenti apprendono non astrattamente, ma solo quando ricorrono all'interno di un contesto linguistico (specifica formazione seguita con il prof. Luigi Miraglia).
GLI INTERVENTI DIDATTICI POSSONO ESSERE ADEGUATI ANCHE PER STUDENTI UNIVERSITARI.
Per saperne di più
Vedi meno