Il mio scopo è quello di insegnare a studiare.
Imposto la lezione interagendo con lo studente.
Ascolto la tipologia di difficoltà, chiedo quale obiettivo vuole raggiungere e adeguo la lezione alle sue esigenze.
Per parlare di un autore parto dall’opera per entrare immediatamente nel cuore della poetica da affrontare.
Per la forma scritta, dopo aver sondato le conoscenze pregresse, procedo con l’...
Il mio scopo è quello di insegnare a studiare.
Imposto la lezione interagendo con lo studente.
Ascolto la tipologia di difficoltà, chiedo quale obiettivo vuole raggiungere e adeguo la lezione alle sue esigenze.
Per parlare di un autore parto dall’opera per entrare immediatamente nel cuore della poetica da affrontare.
Per la forma scritta, dopo aver sondato le conoscenze pregresse, procedo con l’illustrazione delle tecniche.
Insomma poca teoria e molta pratica.
Perché si padroneggi la sintassi, lavoro su testi di autori classici, ma anche su quelli creati insieme allo studente.
Dopo una maggiore conoscenza, spingo sempre di più verso una più ampia autonomia del discente ,il quale sarà guidato a “costruire “ anche i contenuti di una lezione.
Questo è molto altro
Per saperne di più
Vedi meno