Solitamente cerco di iniziare con la ricerca di un metodo di studio che possa andare incontro all'esigenza dell'alunno (se è più incline ad un'esposizione orale rispetto ad una scritta e viceversa). Da lì cerco di individuare le lacune ed i punti di forza del ragazzo e tramite quelli portarlo a ragionare in autonomia sul compito assegnatoli.
Per quanto riguarda le lezioni di doposcuola dopo aver...
Solitamente cerco di iniziare con la ricerca di un metodo di studio che possa andare incontro all'esigenza dell'alunno (se è più incline ad un'esposizione orale rispetto ad una scritta e viceversa). Da lì cerco di individuare le lacune ed i punti di forza del ragazzo e tramite quelli portarlo a ragionare in autonomia sul compito assegnatoli.
Per quanto riguarda le lezioni di doposcuola dopo aver studiato il capitolo assegnato, o approfondito l'argomento trattato in classe, preferisco che lo studente svolga in autonomia i compiti durante la mia supervisione, in modo tale da potermi interpellare qualora avesse dei dubbi e riprendere insieme quanto detto inizialmente o nelle precedenti lezioni.
Cerco di instaurare con i ragazzi un clima amichevole e di riportare loro anche piccoli eventi della mia quotidianità nelle spiegazioni in modo tale da non creare troppa distanza e permettere loro di sentirsi a loro agio.
Per saperne di più
Vedi meno