Quando esamino un alunno mentre lavora, vedo come alcune delle sue caratteristiche personali(conoscenze,capacità tecniche e trasversali,atteggiamenti, personalità), determinino la sua prestazione.Il discente trova una più forte motivazione allo studio quando esso è finalizzato ad un’applicazione immediata nel suo mondo. La valutazione, pertanto, tiene conto del processo che ha portato alla risolu...
Quando esamino un alunno mentre lavora, vedo come alcune delle sue caratteristiche personali(conoscenze,capacità tecniche e trasversali,atteggiamenti, personalità), determinino la sua prestazione.Il discente trova una più forte motivazione allo studio quando esso è finalizzato ad un’applicazione immediata nel suo mondo. La valutazione, pertanto, tiene conto del processo che ha portato alla risoluzione di determinati problemi,che è sempre una risoluzione soggettiva, personale e creativa del ragazzo,posto di fronte a vere e proprie sfide da superare. Nel processo di insegnamento e apprendimento, dopo tanti anni di esperienza didattica in scuole pubbliche statali, mi sono adeguato all'evoluzione e rivoluzione dei mezzi didattici con cui trasferire il mio sapere. L'uso quindi di strumenti tecnologici,come LIM,PC,TABLET ed INTERNET, si sono rivelati un valore aggiunto. Quotidianamente mi impegno a sollecitare l’attenzione attraverso domande che richiamino la lezione o le lezioni precedenti, per stimolarne la memoria e per agevolare la costruzione del nuovo sapere. In questo modo, consolido ciò che gli alunni hanno già appreso e che conoscono e, insieme a loro, strutturo un altro percorso formativo. Un altro metodo piu' specifico alla mia materia di Tecnologia e' quello grafico, con strumenti e materiali che vanno dalla matita, riga e squadre su foglio, all' uso applicativo della grafica digitale. Ho l’abitudine di affiancare, nelle mie ricerche e nello studio, al materiale cartaceo (libri, riviste, appunti) del materiale attinto in rete, quest’ultimo viene da me accuratamente analizzato e le informazioni vengono sempre verificate con rigore “scientifico”. Ritengo che internet ad oggi sia uno strumento imprescindibile e sarebbe controproducente non utilizzarlo. Le mie lezioni sono rivolte a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado e a coloro i quali hanno bisogno di un supporto per superare esami statali o debiti formativi. Affianco al nuovo metodo il vecchio metodo del quaderno di appunti, da prendere durante la lezione esplicativa, con relativo disegno,se l'argomento lo richiede. A volte, insieme alla teoria,ricorro a delle verifiche o consapevole di avere una cultura ampia costruita attraverso un serio percorso di studi,ma anche attraverso la cura di interessi e passioni, quali la frequentazione di cinema teatro e musei, viaggi,partecipazione a conferenze di argomenti diversi,attenzione alle problematiche sociali. Posso vantare una conoscenza sicura ed approfondita della Storia dell’ Arte,certificata da esami universitari sostenuti e dall’esperienza dei molteplici anni d'insegnamento in vari licei di Roma e Provincia, nonche' di tutta la sfera inerente la materia di Tecnologia,avendo esercitato anche la libera professsione di Architetto e diretto cantieri. Credo che i miei punti di forza siano il solido bagaglio culturale acquisito negli anni di studio e di attività professionale e la voglia di mettermi sempre in discussione,di imparare nuove tecniche e metodologie e migliorare.Tutto ciò non è sufficiente per essere un bravo docente, bisogna avere sempre il dubbio e riformulare il proprio sapere che può concretamente portare ad una formazione continua. In tal senso è necessario seguire corsi di aggiornamento,osservare il mondo della scuola da diverse prospettive, documentarsi continuamente in modo da poter dare risposte ai ragazzi che cambiano e che trasformano,con il loro sapere, anche le nostre conoscenze. Elemento determinante è la partecipazione degli studenti,perché non si sentano solo oggetto subente di valutazione,ma responsabili a loro volta di un processo autovalutativo e valutativo nei confronti dei loro professori. Gli studenti, infatti, educati alla chiarezza e alla trasparenza di ogni atto valutativo,possono essere in grado di esprimere opinioni,pareri e giudizi sulla vita della propria comunità,per migliorarla e farla entrare più attivamente nel loro mondo.
Per saperne di più
Vedi meno