come si pone il docente nei confronti dei suoi studenti e come assume il ruolo di facilitatore dei processi di apprendimento, soprattutto nella metodologia. Possiamo quindi considerare che metodologie, strategie e strumenti permettono atteggiamenti attivi, la creazione di attività collettive e non sempre individuali e permettono di far propri i contenuti (e non la banale memorizzazione temporanea...
come si pone il docente nei confronti dei suoi studenti e come assume il ruolo di facilitatore dei processi di apprendimento, soprattutto nella metodologia. Possiamo quindi considerare che metodologie, strategie e strumenti permettono atteggiamenti attivi, la creazione di attività collettive e non sempre individuali e permettono di far propri i contenuti (e non la banale memorizzazione temporanea) Sono tutte le procedure per conseguire un obiettivo prefissato. Prima di scegliere quale o quali adottare il docente è obbligato a individuare le abilità di base dei proprio alunni; ciò garantisce l’insegnamento e lo sviluppo delle capacità di tutti. Il consiglio generale di tutte le istituzioni scolastiche è quello di condividere le proprie metodologie con gli altri insegnanri per non disorientare gli allievi e di valorizzare l’attività ludica.
Per saperne di più
Vedi meno