Profilo di Marcella Ciànciola

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ogni studente pone esigenze differenti, pertanto, non esiste un unico stile di insegnamento, in quanto non esiste un unico stile di apprendimento. Tuttavia, prediligo, là dove possibile, l’insegnamento ‘classico’, quello dell’apprendimento ‘che nn si dimentica’, rivisto alla luce degli attuali stili di vita.
In particolare, tendo molto ad instillare motivazione allo Studio e un’idea positiva e p...
Ogni studente pone esigenze differenti, pertanto, non esiste un unico stile di insegnamento, in quanto non esiste un unico stile di apprendimento. Tuttavia, prediligo, là dove possibile, l’insegnamento ‘classico’, quello dell’apprendimento ‘che nn si dimentica’, rivisto alla luce degli attuali stili di vita.
In particolare, tendo molto ad instillare motivazione allo Studio e un’idea positiva e pratica della disciplina più temuta (Matematica).
Ho seguito, oltre agli Studi convenzionali Laurea) numerosi Corsi, annuali e di Perfezionamento, e Master, in Pedagogia e Psicopedagogia come ausilio alle esigenze ‘speciali’. Insegno in una Scuola Pubblica e sono di ruolo dal 2007.
Ho annose esperienze con esito molto positivo di preparazioni private in Matematica, ma non tralascio aspetti fondamentali dell’apprendimento di discipline propedeutiche o trasversali, come Italiano (fondamentale per ogni Disciplina), Scienze, Tecnologia (Disciplina che insegno nella Scuola Pubblica), Disegno Tecnico, Lingua Francese (preparazione personale).
Ho scelto di insegnare per passione rinunciando a profitti più lauti e già certi in altri ambienti di lavoro (Azienda) perché credo profondamente nella ‘formazione’ e nell’Educazione, come basi imprescindibili per esistenze più appaganti e per un mondo migliore. Sono appassionata di problematiche legate alle difficoltà d’apprendimento, al disagio scolastico, ai disturbi qualitativi, alla Didattica (anche speciale), ai metodi di studio e alle tecniche di Comunicazione. Ogni allievo non è un serbatoio da riempire di nozioni, ma, innanzi tutto, una ‘persona’ da indirizzare, orientare, potenziare, qualificare. E un talento, o più, da valorizzare. Per me, non esistono frasi come ‘non sono capace’ o simili. Ognuno, con propri tempi e modi, può farcela.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto