Il mio approccio didattico si fonda su un equilibrio tra chiarezza, partecipazione attiva e personalizzazione. Ritengo che l’apprendimento sia più efficace quando lo studente comprende il perché delle cose, non solo il come, e quando sente di poter essere parte del processo, non semplice destinatario di nozioni.
Tecniche e metodo di insegnamento: utilizzo un metodo induttivo e dialogico, che part...
Il mio approccio didattico si fonda su un equilibrio tra chiarezza, partecipazione attiva e personalizzazione. Ritengo che l’apprendimento sia più efficace quando lo studente comprende il perché delle cose, non solo il come, e quando sente di poter essere parte del processo, non semplice destinatario di nozioni.
Tecniche e metodo di insegnamento: utilizzo un metodo induttivo e dialogico, che parte dagli esempi concreti o dai testi per arrivare alle regole o ai concetti generali. Alterno spiegazioni teoriche a momenti pratici di esercitazione, analisi di testi, mappe concettuali e attività di riflessione critica. Faccio largo uso di strumenti digitali (presentazioni, quiz interattivi, materiali multimediali) per rendere la lezione più dinamica e coinvolgente. L’obiettivo è sviluppare non solo le conoscenze, ma anche le competenze linguistiche, logiche e argomentative.
Svolgimento di una lezione tipo: una lezione inizia con un breve momento di verifica delle conoscenze pregresse o dei compiti assegnati, per capire da dove ripartire. Segue la spiegazione del nuovo argomento, con esempi e domande mirate per stimolare la partecipazione. Successivamente si passa alla parte applicativa: esercizi, analisi di testi o schematizzazioni insieme. In chiusura, riassumo i punti chiave e propongo un piccolo compito o riflessione da rivedere nella lezione successiva.
Specificità didattiche: adatto sempre ritmo e linguaggio al livello dello studente, valorizzandone i punti di forza e lavorando sulle difficoltà con pazienza e metodo. Con studenti delle scuole medie, privilegio la semplificazione e la costruzione del metodo di studio; con quelli delle superiori, mi concentro maggiormente su approfondimento, analisi critica e preparazione a verifiche o esami. Con studenti universitari o adulti, adotto un approccio più mirato e specialistico, centrato sugli obiettivi personali o accademici.
A chi si rivolgono le lezioni: le mie lezioni sono rivolte a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche a universitari che necessitano di supporto nella stesura di tesine, elaborati o nella preparazione di esami umanistici. Sono adatte anche ad adulti che desiderano migliorare la propria cultura generale o affinare le competenze linguistiche e comunicative in italiano.
Per saperne di più
Vedi meno