Sono un attore diplomato nel 2011 presso la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano, recito da quando avevo dieci anni e lo strumento voce, con tutte le sue sfaccettature, mi ha sempre affascinato: dalla dizione allo studio delle risonanze, dalla lettura ad alta voce al public speaking.
L'approccio al lavoro sarà personalizzato a seconda delle esigenze dell'allievo: per esempio, a sec...
Sono un attore diplomato nel 2011 presso la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano, recito da quando avevo dieci anni e lo strumento voce, con tutte le sue sfaccettature, mi ha sempre affascinato: dalla dizione allo studio delle risonanze, dalla lettura ad alta voce al public speaking.
L'approccio al lavoro sarà personalizzato a seconda delle esigenze dell'allievo: per esempio, a seconda della provenienza regionale e dell'accento, le lezioni non si focalizzeranno su tutte le regole della dizione, ma solo sugli errori specifici dovuti alla provenienza stessa.
Lo scopo delle mie lezione è anche quello di rendere il più piacevole possibile una materia, la dizione, che da molti viene vista come noiosa e ripetitiva.
Per quanto riguarda la struttura di una lezione, si comincerà con una lettura ad alta voce, per individuare le criticità e capire il punto di partenza e l'impostazione del lavoro stesso. A quel punto, si andranno a rintracciare le regole da imparare (mai più di 5 regole a lezione). La dizione richiede, in primis, una costanza e una dedizione particolari e questo impatta in maniera decisiva sulla curva di apprendimento dell'allievo.
Ovviamente, anche il fattore attitudine/predisposizione gioca un ruolo fondamentale. Per chi dovesse avere un buon orecchio, è chiaro che (nella dizione) le difficoltà saranno minori e i tempi di assimilazione e di miglioramento ridotti.
Periodicamente, monitoro durante la settimana l'andamento dell'allievo chiedendogli di inviarmi dei messaggi vocali che contengano parole di cui abbiamo studiato le regole. Questo consente non solo all'allievo di tenersi in esercizio e avere un riscontro costante dall'insegnante, ma anche e soprattutto serve a me per valutare i miglioramenti dell'allievo stesso.
Per saperne di più
Vedi meno