Lo studente non è un vaso che va riempito di nozioni in quanto deve partecipare attivamente al processo di apprendimento. Schemi, rappresentazioni grafiche, riassunti, mappe concettuali, associazioni di idee e molto altro possono servire a incanalare gli oggetti di studio. Metto a proprio agio i ragazzi e se un concetto non lo si capisce si trova un altro modo per farlo comprendere. Nessuno nasce...
Lo studente non è un vaso che va riempito di nozioni in quanto deve partecipare attivamente al processo di apprendimento. Schemi, rappresentazioni grafiche, riassunti, mappe concettuali, associazioni di idee e molto altro possono servire a incanalare gli oggetti di studio. Metto a proprio agio i ragazzi e se un concetto non lo si capisce si trova un altro modo per farlo comprendere. Nessuno nasce istruito, tutti possiamo conoscere. Durante la lezione, naturalmente, si può fare una piccola pausa in modo tale da vedere e rivedere quanto appreso. Sarebbe cosa gradita non avere il cellulare vicino onde evitare il sopraggiungere di notifiche o altro che possa distrarre. Dico questo non per essere un "docente severo" ma per ottimizzare al meglio il tempo a disposizione; in più, consiglio un intervallo di tempo che va da un'ora a due ore perchè meno di uno è troppo poco e dopo due ore la soglia dell'attenzione tende a calare e quindi una mente stanca è una mente improduttiva. Oltre ai classici insegnamenti possibili, tipo italiano, posso dare lezioni di comunicazione, in merito al mondo del cinema, della televisione e degli altri mezzi della comunicazione, in quanto ho studiato storia, teoria e analisi del film e ottenuto un attestato in merito ai prodotti audiovisivi.
Per saperne di più
Vedi meno