Profilo di Maria Chiara Strappaveccia

user photo
Maria Chiara
6/h
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ho conseguito una laurea specialistica in Storia dell’arte presso l’università Sapienza di Roma nel luglio del 2009 con una tesi dal titolo ‘I disegni di Giuseppe Bottani ( ) conservati a Roma all’Istituto Nazionale per la Grafica’. La tesi è la conseguenza di un tirocinio curriculare pre- laurea specialistica svolto presso l’Istituto Nazionale per la Grafica detto anche Calcografia da maggio a...
Ho conseguito una laurea specialistica in Storia dell’arte presso l’università Sapienza di Roma nel luglio del 2009 con una tesi dal titolo ‘I disegni di Giuseppe Bottani ( ) conservati a Roma all’Istituto Nazionale per la Grafica’. La tesi è la conseguenza di un tirocinio curriculare pre- laurea specialistica svolto presso l’Istituto Nazionale per la Grafica detto anche Calcografia da maggio a giugno 2009 riguardante la schedatura, catalogazione e relazione esplicativa di 110 disegni di Giuseppe Bottani ivi conservati.
In precedenza dal novembre 2005 al febbraio 2006 avevo fatto parte della segreteria tecnico-scientifica per la mostra ‘Il Settecento a Roma’ curata da Anna Lo Bianco e Angela Negro presso il Polo Museale Romano – Palazzo Venezia, a seguito del tirocinio curriculare per la laurea triennale in Scienze storico-artistiche.
Da febbraio ad aprile 2010, per migliorare la mia conoscenza sull’arte contemporanea, la curatela artistica di maestri dei nostri giorni e la gestione economica di un ente culturale, ho seguito il Master in management dei beni culturali ‘The Next Stop: dialoghi sulla cultura contemporanea’ con rilascio di un attestato finale.
A seguito di tale Master tra ottobre e dicembre del 2010 ho svolto uno stage di collaborazione come aiuto gallerista presso la Galleria d’arte S.A.L.E.S. di via dei Querceti a Roma, diretta all’epoca da Massimo Mininni, con una ricerca biobibliografica sugli artisti contemporanei ospitati in tale galleria raggruppati secondo le loro tecniche artistiche e le loro peculiarità, tradotta anche in inglese.
Nel novembre 2012 ho seguito un corso di 35 ore promosso dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia del Ministero della Cultura per riconoscere e imparare a catalogare informaticamente i vari capi di abbigliamento antichi e contemporanei in tutte le loro parti.

Come attività lavorativa ho cominciato a svolgere attività di guida dal 20 al 30 agosto 2008 per visite alla mostra ‘Exempla. La rinascita dell’antico nell’arte italiana da Federico II ad Andrea Pisano’ allestita a Rimini presso Castel Sismondo dal 19 aprile fino al 30 agosto di tale anno. Per la medesima mostra sono stata una delle due voci narranti dell’audioguida predisposta.
Ho svolto analoga attività di guida per la mostra ‘Da Costantino a San Paolo. La nascita della Basilica cristiana’ allestita per 30° Meeting per l’amicizia fra i popoli a Rimini dal 23 al 30 agosto 2009. In questa fase ho potuto acquisire maggiore padronanza del lessico storico- artistico e maturare competenze nel rapporto con il pubblico e nello spiegare la storia dell’arte medievale in forma semplice ma efficace per i visitatori della mostra.
Dal gennaio 2013 fino al marzo 2016 ho partecipato come socio fondatore e articolista per la sezione Cultura poi diventata Cultura & Società al giornale online ‘L’Indro’ con la stesura di 3 articoli alla settimana, con intervista e no e video con spiegazioni del filmato.
Insieme con il Direttore di tale giornale ho curato un e-book, edito nel marzo 2015 da Kkien Publ. Int., dal titolo ‘Dossier Sindone’, sulla problematica della autenticità o meno della Sindone di Torino come reliquia in base ai pareri di vari scienziati ed esperti d’arte italiani e stranieri.
Sono poi passata a collaborare per i successivi tre anni con la casa editrice d’arte L’Erma di Bretschneider, curando inizialmente l’aggiornamento sul social network Facebook delle sue offerte dei libri pubblicati, poi mi sono occupata delle novità editoriali uscite presso altre case editrici degli autori che pubblicavano con L’Erma, curando la ricerca delle mail di questi per creare un nuovo database ragionato sia in campo archeologico che storico artistico.
Tra settembre 2022 e gennaio 2023 ho lavorato come addetto alla segreteria di orientamento presso l’Accademia del Lusso per la selezione da parte degli utenti delle offerte formative di tale accademia (corsi di moda, di interiordesign, sui gioielli, ect.). Tale lavoro mi ha permesso di aprirmi al contatto con un pubblico per lo più non specializzato in campo artistico.
Dall’ottobre 2023 al marzo 2024 sono stata assistente di Direzione nella Galleria d’arte Spazio Mecenate a Roma curando la vendita delle opere esposte, la ricerca di artisti per mostre d’arte in galleria e la gestione fuori e dentro la sede degli eventi di cui essa è promotrice (tra cui spicca la cura del Miracolo di Roma, ossia la rievocazione della ‘Nevicata’ che ogni 5 Agosto si svolge nella Piazza antistante la Basilica di Santa Maria Maggiore, oltre alla celebrazione della Festa della Resistenza a cura dell’ANPI ). In tale attività ho potuto conoscere artisti contemporanei e attuali che mi hanno aperto ad una visione più ampia del patrimonio culturale storico artistico italiano dell’ultimo secolo. Inoltre ho approfondito le modalità di gestione di una galleria sia dal punto di vista della comunicazione (mostre e libri) che da quello legato agli eventi.
In particolare due sono i libri in cui ho svolto il ruolo di curatore per la Galleria Spazio Mecenate: uno per la mostra intitolata ‘Vincenzo Giubba. Frammenti’ (insieme a Carlotta Degl’Innocenti) dal 18 aprile al 18 maggio 2024 e l’altra ‘Marco Appicciafuoco. Materia Live’ (insieme a Chiara Orizio) dal 30 maggio al 30 luglio 2024.


Ringrazio per la cortese attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.

Maria Chiara Strappaveccia
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Lezioni di Storia dell'arte Ripetizioni di Storia dell'arte per i licei Roma
Lezione Online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto