Buongiorno a tutti!
Mi presento, sono Mariachiara.
Ho conseguito, lo scorso anno, la laurea magistrale in Filologia moderna, profilo "Editoria e gestione dei beni librari", presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Prima di addentrarmi nel magico mondo degli studi umanistici, mi sono, però, dedicata allo studio delle lingue, conseguendo, presso l'Università degli Studi di Roma T...
Buongiorno a tutti!
Mi presento, sono Mariachiara.
Ho conseguito, lo scorso anno, la laurea magistrale in Filologia moderna, profilo "Editoria e gestione dei beni librari", presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Prima di addentrarmi nel magico mondo degli studi umanistici, mi sono, però, dedicata allo studio delle lingue, conseguendo, presso l'Università degli Studi di Roma Tre, una laurea triennale in Lingue e mediazione linguistico-culturale.
Nel corso della triennale ho, per la prima volta, indossato le vesti dell'insegnante: servendomi della piattaforma Zoom, ho impartito le regole della lingua e della grammatica italiana ad un gruppo di studenti della Long State University di Long Beach (California). Nell'intento di preparare ciascun allievo al meglio - in vista dell'esame di italiano che, al termine dell'anno accademico, avrebbe dovuto sostenere -, ho dato vita, in base al livello di conoscenza della lingua di ognuno, a dei percorsi di formazione personalizzati. La mia mansione consisteva nel preparare, di lezione in lezione, il materiale didattico da sottoporre agli studenti: redigevo testi in lingua italiana, cui associavo esercizi di comprensione del testo, e costruivo esercizi di grammatica. Le lezioni prevedevano, pertanto, un momento iniziale di conversazione - ritengo che il dialogo e il confronto siano strumenti fondamentali per la crescita, umana quanto didattica, dello studente -, cui seguiva una fase di correzione degli esercizi - assegnati come compiti per casa durante la lezione precedente -, e una terza ed ultima fase che contemplava, invece, l'introduzione - nonché la spiegazione - da parte mia di un nuovo argomento. Seguiva, a questa fase, uno scambio di opinioni con lo studente, scambio volto a verificare la comprensione di questi di quanto appena spiegato, e un momento, a lui dedicato, in cui lasciavo spazio per eventuali dubbi e/o domande.
Terminati gli studi, ho svolto diverse esperienze, tra cui quella del Servizio Civile Universale.
Il mio obiettivo attuale è quello di continuare a formarmi, così da poter accedere all'ambito lavorativo di mio interesse, e aiutare bambini, ragazzi e giovani adulti a trovare la loro strada, assistendoli e supportandoli - attraverso lezioni, ripetizioni, attività interattive e costruzione di un metodo di studio efficace - nel loro percorso di formazione.
Per saperne di più
Vedi meno