Salve,
sono un'insegnante di letteratura e storia presso Istituti di Istruzione Superiore, non ancora di ruolo. La mia esperienza mi ha portato presso diverse scuole e messo a contatto con un'utenza molto varia e diversificata; nonostante ciò rappresenti una sfida per un insegnante è anche quanto permette di sperimentare approcci di volta in volta diversi, che tengano conto delle esigenze della...
Salve,
sono un'insegnante di letteratura e storia presso Istituti di Istruzione Superiore, non ancora di ruolo. La mia esperienza mi ha portato presso diverse scuole e messo a contatto con un'utenza molto varia e diversificata; nonostante ciò rappresenti una sfida per un insegnante è anche quanto permette di sperimentare approcci di volta in volta diversi, che tengano conto delle esigenze della classe e del singolo alunno allo stesso tempo. Il mio approccio è orientato a suscitare l'interesse degli studenti, attraverso il ricorso a strategie che sollecitano ogni aspetto dell'apprendimento, compreso quello ludico. Costanti riferimenti alla contemporaità, anche attraverso strumenti quali film, cartoni animati, video, confermano che la letteratura, è fonte di una conoscenza che congiunge presente e passato, ma pone le fondamenta del futuro; essa garantisce espressione del libero pensiero e contribuisce a salvaguardare la dimensione "umana" della realtà, di cui abbiamo tanto bisogno.
Riscontro con discipiacere il poco interesse che i giovani manifestato per lo Studio di questa disciplina e allora la mia personale missione diventa molto più ambiziosa. I miei metodi, infatti, tendono alle tre dimensioni dell'altezza, della larghezza e della profondità; in profondità perché dobbiamo puntare a sviscerare l'anima,in larghezza per le molteplici connessioni che produce, in altezza, puntando costantemente a favorire autonomia di pensiero e la sua elevazione.
Ringrazio per l'attenzione e invio
Cordiali saluti
Marilena Fabiani
Per saperne di più
Vedi meno