Le mie materie di insegnamento sono Italiano e Latino. Per quanto riguarda l'Italiano, la metodologia sarà diversa nel caso che io mi rivolga a uno studente straniero che voglia imparare la lingua italiana rispetto al metodo adottato per uno studente italiano madrelingua che voglia colmare lacune nella conoscenza delle strutture sintattico-grammaticali della lingua o nelle dinamiche di approccio...
Le mie materie di insegnamento sono Italiano e Latino. Per quanto riguarda l'Italiano, la metodologia sarà diversa nel caso che io mi rivolga a uno studente straniero che voglia imparare la lingua italiana rispetto al metodo adottato per uno studente italiano madrelingua che voglia colmare lacune nella conoscenza delle strutture sintattico-grammaticali della lingua o nelle dinamiche di approccio all'analisi di un testo letterario. I contenuti saranno dettati dalle esigenze dello studente. In ogni caso il testo (letterario e no) sarà sempre un punto di partenza sia per l'approccio semantico che per quello analitico.
Lo stesso dicasi per il Latino: i contenuti sono dettati dalle esigenze dell'alunno; la metodologia prevede la lettura di un testo, anche breve e semplice, legato a una situazione pratica e concreta per uno studente non italiano, più letterario per uno studente italiano, testo che è poi lo spunto per la riflessione linguistica e culturale.
Per saperne di più
Vedi meno