Mi chiamo Martina e la mia attuale occupazione è progettista della formazione e formatrice. Ho conseguito le lauree specialistiche in Filosofia (2015) e Scienze della Formazione con un Master in Didattica dell’italiano L2, Culture migranti, Lingue e Comunicazione presso la Libera Università di Bolzano (2018). Ho seguito numerosi corsi di specializzazione e aggiornamento sui temi dell'Educazione...
Mi chiamo Martina e la mia attuale occupazione è progettista della formazione e formatrice. Ho conseguito le lauree specialistiche in Filosofia (2015) e Scienze della Formazione con un Master in Didattica dell’italiano L2, Culture migranti, Lingue e Comunicazione presso la Libera Università di Bolzano (2018). Ho seguito numerosi corsi di specializzazione e aggiornamento sui temi dell'Educazione alla Cittadinanza Globale e allo Sviluppo Sostenibile, delle metodologie di insegnamento e apprendimento e dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Come lavoro sull'insegnamento dell'italiano:
- progetto e insegno corsi di lingua e cultura italiana
- analizzo e comprendo i diversi stili di apprendimento per poter identifcare i migliori strumenti e metodologie per l’insegnamento dell’italiano
- realizzo percorsi didattici che evidenzino il rapporto tra lingua e cultura, per accrescere la consapevolezza e aiutare a superare gli stereotipi sulle altre lingue-culture
- favorisco la capacità di interpretare codici culturali diversi e di valorizzarli in un'ottica di reciproco scambio
Sono autrice di diverse risorse didattiche e pubblicazioni in ambito formativo, inerenti a tematiche globali e metodologie di insegnamento e apprendimento (Unesco, Erickson, …).
Sono disponibile a progettare percorsi formativi in linea con gli interessi e le esigenze di studenti e studentesse.
Per saperne di più
Vedi meno