Profilo di Martina Rapisarda

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono laureata in lettere con l’indirizzo in letteratura, arte, musica e spettacolo.
Amo le materie umanistiche e sociologiche.
Nel mio tempo libero mi dedico alla scrittura, ho pubblicato due romanzi con importanti case editrici nazionali e ne stò per terminare un terzo.
Da anni supporto gli studenti con lezioni private, mi piace trasmettere loro quello che ho imparato io nel corso degli anni.
Ho...
Sono laureata in lettere con l’indirizzo in letteratura, arte, musica e spettacolo.
Amo le materie umanistiche e sociologiche.
Nel mio tempo libero mi dedico alla scrittura, ho pubblicato due romanzi con importanti case editrici nazionali e ne stò per terminare un terzo.
Da anni supporto gli studenti con lezioni private, mi piace trasmettere loro quello che ho imparato io nel corso degli anni.
Ho avuto insegnanti eccellenti che mi hanno fatta appassionare alla scrittura, ai grandi autori e alla storia.
Sono una persona molto empatica, , ho tre figli dei quali due in piena adolescenza.
Mi piace coltivare dei sani rapporti di collaborazione basati su profondo rispetto.
Aiuto da sempre i miei ragazzi a trovare il giusto metodo di studio, perché, con l’approccio più idoneo, lo studio della materia diventa più organizzato, semplice da comprendere e perché no, anche divertente.
Si partirà da una prima analisi delle conoscenze acquisite per poi valutare quelle che potrebbero essere le lacune oltre che le difficoltà riscontrate.
Si procederà, quindi, a risolverle, strutturando il lavoro in maniera che le competenze risultino immagazzinate una volta per tutte.
Vi darò dei compiti? Possibile e senza esagerare (non sono una fan dei compiti a casa) ma solo perché, in alcune circostanze, è proprio grazie all'esercizio che i concetti vengono incamerati.
L’italiano è una lingua meravigliosa, la grammatica talvolta complessa, ma è così bello parlarla nella maniera corretta.
Possiamo vantare i migliori poeti al mondo, dai più antichi, come Dante, Petrarca, Boccaccio, ai contemporanei, utilizzatori magistrali della nostra lingua.





Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto